6 rimedi naturali efficaci per sgonfiare la pancia
Per eliminare la sensazione di pancia gonfia ricorri ad un’alimentazione corretta, ad uno stile di vita sano e alla migliore integrazione alimentare.


La pancia durante il giorno subisce continue modifiche: si dilata, si sgonfia, diventa dura e tesa. Questa caratteristica è dovuta fondamentalmente dagli organi che protegge, i quali sono tenuti a svolgere diverse funzioni (digestiva, endocrina, intestinale) durante il corso della giornata.
Eppure, ci sono persone che riscontrano spesso il problema della pancia gonfia, senza conoscere i veri motivi di questo gonfiore e soprattutto le soluzioni per sgonfiare l’addome.
Cause principali della pancia gonfia
Quando siamo presi dal gonfiore addominale, ci sentiamo appesantiti e indeboliti e spesso andiamo incontro a casi spiacevoli di flatulenza e meteorismo.
Come mai la pancia si gonfia? La causa è di solito l’introduzione di aria (o liquidi) in quantità più elevate della norma perché:
- stiamo subendo una cattiva digestione, ad esempio per via di accostamenti culinari non proprio indicati (come la carne con le uova o il formaggio), che porta ad una fermentazione intestinale;
- soffriamo di intolleranze alimentari (al glutine, al latte, alla soia) e non abbiamo ancora allineato la nostra dieta in modo adeguato;
- stiamo accumulando un grande carico di stress che provoca tensione a livello dell’addome.
Le cause della pancia gonfia nelle donne
Diversi sono, invece, i fattori che riguardano le donne. Infatti, la pancia gonfia è considerata sia un disturbo del ciclo mestruale, sia uno dei sintomi della menopausa, a causa delle fluttuazioni ormonali legate alla fertilità femminile.
Nella sindrome da pre-ciclo, gli ormoni sessuali - in particolare estrogeni e progesterone - interferiscono sui liquidi corporei, facendo aumentare anche la ritenzione idrica (altra causa della pancia gonfia).
Con l’arrivo della menopausa, invece, cresce la massa grassa attorno all’addome, che gonfia la pancia e causa problemi di ritenzione di gas. Anche i liquidi nei tessuti aumentano e contribuiscono a questo spiacevole gonfiore. Al contrario, quello che rallenta è il metabolismo dopo i 50 anni, che andrebbe riattivato in maniera naturale per scongiurare un ulteriore rilassamento dei muscoli addominali.
Come eliminare la pancia gonfia
Che sia per un motivo o per un altro il gonfiore alla pancia su un uomo o su una donna è un disturbo molto fastidioso, che si vorrebbe eliminare in fretta. Esistono per fortuna dei rimedi efficaci per sgonfiare la pancia, che è utile tenere a mente per eliminare e prevenire il senso di gonfiore una volta per tutte.
1. Dieta sgonfia-pancia
Tra i mille benefici di seguire una corretta alimentazione vi è anche quello di introdurre all’interno della propria dieta quotidiana degli alimenti che aiutano a sgonfiare la pancia.
Frutta
Cosa mangiare per sgonfiare la pancia? Partiamo dalla frutta! Mela, limone, ananas e mirtilli fanno parte della frutta che fa sgonfiare la pancia grazie alle loro numerose proprietà.
- La mela, ad esempio, è ricca di fibre che facilitano il corretto transito intestinale e permettono di prevenire il gonfiore all’addome. È tra l’altro un frutto ricco di vitamina C proprio come il limone. Anch’esso elimina il gonfiore dalla pancia e possiede proprietà drenanti e disintossicanti.
- L’ananas è un eccellente frutto sgonfiante con azione antinfiammatoria; stimola la diuresi, contribuendo ad eliminare i liquidi in eccesso, e stimola la digestione degli alimenti proteici. Ma attenzione, la sua polpa è anche molto zuccherina, perciò non dobbiamo esagerare!
- I mirtilli, infine, vantano proprietà antifermentative grazie agli acidi organici che possiedono e sono anche dei cibi che eliminano i radicali liberi per via della vitamina C. Questi fungono da enzimi digestivi in grado di eliminare l’accumulo di grassi presenti nei vasi linfatici.
Verdura e ortaggi
All’interno della dieta per sgonfiare la pancia appaiono anche alcune verdure e ortaggi come il sedano e il carciofo, ricco di fibre e dalle proprietà digestive e diuretiche.
Ci sono poi gli asparagi con le loro proprietà, in particolare, quella diuretica e drenante, che aiutano ad eliminare i liquidi in eccesso. Inoltre, gli asparagi favoriscono la crescita di batteri “buoni” all’interno dell’organismo, contribuendo ad una sana digestione.
Infine, la verdura sgonfia-pancia più nota è di certo il finocchio (compresi i suoi semi). Il finocchio stimola la digestione, riduce il senso di gonfiore, rilassa i muscoli intestinali e favorisce l’espulsione di gas.
Spezie
Anche le spezie aiutano ad accelerare il metabolismo e a favorire la digestione, aggiungendosi ai rimedi naturali per sgonfiare la pancia. Sono adatte ad eliminare i gas in eccesso riducendo il problema della pancia gonfia. Tra le spezie più indicate per eliminare il gonfiore vi sono di certo, il peperoncino o meglio il pepe di Cayenna e lo zenzero, un antiossidante e digestivo naturale.

Tanti consigli sull’alimentazione e spunti per il tuo benessere a cura di Silvia Soligon, biologa nutrizionista e giornalista medico scientifica.
2. Buone abitudini a tavola
Oltre ai cibi che aiutano a sgonfiare la pancia, da non sottovalutare sono, poi, le corrette abitudini da tenere quando si consumano i propri pasti.
È importante mangiare lentamente, evitare di parlare quando si mastica – questo porterebbe solo all’entrata di tanta aria nel corpo – e imparare ad abbinare correttamente le pietanze.
Ad esempio, cibi troppo grassi potrebbero rallentare la digestione e provocare gonfiore addominale, così come i dolcificanti artificiali.
3. Il must-have è l’idratazione
La dieta disintossicante per depurare l’organismo e sgonfiare la pancia non farebbe davvero effetto senza la giusta introduzione di liquidi.
Paradossalmente, infatti, il ristagno di liquidi che provoca pancia gonfia (ritenzione idrica) è un sintomo della disidratazione. Per eliminare questo eccesso, allora ricordiamoci di bere tanta acqua (almeno 1,5-2 litri al giorno), anche sotto forma di vellutate, centrifughe e tisane sgonfia-pancia.
Ecco, ad esempio, cosa bere per sgonfiare la pancia: una tisana alla salvia per aiutare la digestione oppure un infuso ai semi di finocchio, cumino, camomilla e qualche goccia di limone insieme ad un cucchiaio di miele per un mix rilassante e sgonfiante!
4. Integratori per ritrovare l'equilibrio
Per sapere cosa prendere per sgonfiare la pancia è importante affidarsi alla qualità degli ingredienti contenuti negli integratori alimentari e alla loro comprovata efficacia.
Se molti rimedi naturali per sgonfiare la pancia derivano dall’alimentazione corretta, è anche vero che questa non risolve interamente il disturbo, soprattutto quando le cause sono legate agli ormoni.
Come abbiamo visto, l’addome gonfio può essere uno dei dolori del ciclo o un disturbo della menopausa. Per contrastare questi effetti, allora, rimane un buon consiglio quello di scegliere un integratore alimentare che aiuti a perdere il gonfiore addominale e gli altri disturbi annessi.
Tra i rimedi per alleviare la sindrome premestruale ed eliminare la pancia gonfia da ciclo vi è l’assunzione di Zafferano affron®. Questo viene estratto a basse temperature tramite un innovativo processo eco-friendly brevettato, per mantenere intatte le sue proprietà.
Lo zafferano agisce in modo mirato sulla funzione digestiva e sui disturbi del ciclo mestruale, come il dolore al basso ventre, i crampi addominali e appunto il senso di pancia gonfia.
Tra gli integratori dopo i 50 anni che invece possono essere d’aiuto per le donne in menopausa vi è il multivitaminico donna over 45.
Questo integratore racchiude delle soluzioni naturali contro la pancia gonfia, come l’estratto di salvia e il luppolo. La salvia contribuisce al contrasto dei disturbi della menopausa, alla regolarità del processo di sudorazione e favorisce l’eliminazione dei gas intestinali. Mentre il luppolo favorisce il relax mentale, scongiurando la presenza di pancia gonfia da stress.
E se la causa principale della pancia gonfia non derivasse dagli ormoni femminili? In questo caso, sia donne che uomini possono provare l’integratore antistress V / Ease con melissa e zafferano per rilassare il corpo dalle tensioni fisiche e mentali e ritrovare il giusto tono d’umore.
Con il relax di corpo e mente si può favorire la funzione digestiva ed evitare l’alterazione e il rallentamento dei processi intestinali. Difatti, la melissa contribuisce a ridurre gli spasmi intestinali e il gonfiore addominale grazie alle sue proprietà antispasmodiche e carminative. Essa elimina il gas in eccesso e per le sue proprietà lassative e diuretiche ha effetti benefici anche in caso di colon irritabile.
Mentre lo zafferano è in grado di stimolare la secrezione dei succhi gastrici e favorire la regolarità dell’attività gastrointestinale, mostrandosi un ottimo alleato contro la pancia gonfia.
5. Rilassa corpo e spirito
Tra le cause del gonfiore alla pancia vi è, appunto, l’elevato senso di stress che può accumularsi ad esempio dopo una brutta settimana di lavoro o un periodo familiare particolarmente pesante.
Per rilassare mente e corpo, e al contempo evitare l’effetto collaterale della pancia gonfia, possiamo dedicarci a dell’attività sportiva rilassante, come lo yoga, il pilates oppure a esercizi di respirazione contro ansia e stress.
Puoi concederti anche delle letture rilassanti prima di andare a dormire, sostituendole agli schermi di pc e cellulare. E naturalmente, contro lo stress da lavoro è fondamentale staccare la spina e concedersi a delle attività ludiche come l’ascolto di musica calmante.
6. Pratica un’attività fisica adeguata
La pancia gonfia presente nell’uomo e nella donna può essere risolta anche con degli esercizi mirati per il gonfiore addominale.
L’accumulo di massa grassa, infatti, può essere la conseguenza di una dieta ipercalorica o di scarsa attività fisica, che per questo provoca il senso di gonfiore alla pancia. Si possono svolgere dei piegamenti o dei crunch addominali come rimedi naturali per sgonfiare la pancia. Sono degli allenamenti che possono essere fatti in casa in tutta tranquillità e comfort.
I rimedi naturali per sgonfiare la pancia sono diversi, ma possiamo riassumerli in una dieta sana ed equilibrata, che combina alimenti facilmente digeribili, uno stile di vita più sano e un’integrazione adeguata.

Chi siamo? VitaVi!
Offriamo integratori alimentari e prodotti beauty per il tuo benessere fisico e mentale. Mettiamo la tua esperienza al centro e per questo siamo alla costante ricerca di soluzioni innovative per offrirti prodotti d’eccellenza, senza compromessi.
FONTI
Owczarek D., Rodacki T., Domagała-Rodacka R., Cibor D., Mach T., Diet and nutritional factors in inflammatory bowel diseases, World J Gastroenterol, 1 Gennaio 2016
Tomasello G. et al., Nutrition, oxidative stress and intestinal dysbiosis: Influence of diet on gut microbiota in inflammatory bowel diseases, Biomed Pap Med Fac Univ Palacky Olomouc Czech Repub, Dicembre 2016