Frutta e verdura di stagione: la dispensa di gennaio
Apriamo le porte (del frigo) all’anno nuovo e spuntiamo già la lista dei buoni propositi: mangiare solo frutta e verdura fresca!

L’Epifania tutte le feste si porta via, ma a gennaio ci lascia una varietà di frutta e verdura che ci aiuterà non solo a sconfiggere e prevenire l’influenza, ma pure a destreggiarci tra i fornelli per delle sfiziose ricette.
Cosa mangiare a gennaio
Noi rispondiamo colori! Dato che la visione dalla finestra il più delle volte ci propone paesaggi secchi e cieli ingrigiti, consigliamo di portare un po’ di vitalità e vivacità almeno nelle ricette di gennaio. Effettivamente i colori della frutta e della verdura invernale vanno controcorrente rispetto alla palette cui siamo abituati associare il freddo. A gennaio, infatti, vanno di moda i colori come il rosso e l’arancio degli agrumi, il verde e il giallo degli ortaggi e della frutta.
C’è poi una caratteristica che accomuna la frutta e la verdura di gennaio: la loro funzionalità nell’aumentare le difese dell’organismo grazie ad un puro concentrato di vitamine! Per affrontare al meglio questa stagione invernale, depurare il nostro organismo e recuperare l’energia che le feste possono aver prosciugato, meglio affidarsi alla frutta e alla verdura fresca di gennaio e ad un supporto integrativo ad hoc.
Quando, infatti, il freddo pensa di indebolire le nostre difese, dobbiamo essere pronti a proteggerci sia dall’esterno sia dall’interno. Una corretta alimentazione basata su frutta e verdura di stagione, ricca di vitamine, e un’integrazione alimentare adeguata, saranno allora le nostre armi vincenti per superare l’inverno. Insieme alla lista della spesa, allora, puoi inserire V / Defense, l’integratore per rinforzare il sistema immunitario, grazie alle fonti vitaminiche più note per il corretto sostegno alle tue difese (il folato, la vitamina D, la vitamina C, la vitamina B6) e quelle vegetali con azione specifica per il sistema immunitario come i beta-glucani.
Frutta di stagione a gennaio
Nella lista della frutta di gennaio troviamo alcuni dei classici frutti invernali che erano già presenti nella dispensa di frutta e verdura di dicembre, ma con qualche aggiunta in più:
- Arance, mandarini, mandaranci, clementine continuano ad imbastire i nostri cesti e centrotavola, assicurandoci il giusto apporto di vitamina C, vitamina A e vitamine del gruppo B. Forse non tutti sono al corrente che proprio questi agrumi sono pure ricchi di minerali importanti come il magnesio, che aiuta a metabolizzare gli zuccheri e ha notevoli proprietà benefiche per il sistema nervoso. Ma tra gli agrumi di gennaio ricordiamo anche i cedri, i bergamotti, i limoni e i pompelmi, che rientrano tra gli alimenti antiossidanti per via di sostanze come i flavonoidi in grado di contrastare lo stress ossidativo. Sono poi un ottimo rimedio naturale per migliorare la digestione.
- Kiwi, ugualmente, contribuiscono alla regolarità dell’intestino e possono essere un buon aiuto anche per riequilibrare la flora batterica, grazie ai suoi componenti (fibre e polifenoli) che impattano positivamente su quest’ultima.
- Mele, ricche di fitonutrienti, sono un vero toccasana di gennaio (ma anche degli altri mesi, essendo il frutto più destagionalizzato di sempre). Aiutano ad eliminare le tossine in eccesso e contengono sostanze essenziali come la vitamina A e la vitamina PP, sali minerali e oligoelementi come calcio, ferro, rame e potassio.
- Melagrana, utile per la sua azione antinfiammatoria e antibatterica, essendo abbondante di vitamina C e vitamina K, e per promuovere la memoria.
- Pere. Questi frutti invernali contengono sorbitolo, una sostanza che contribuisce a perfezionare la digestione e aiuta in caso di intestino pigro. È, poi, ricca di vitamine del gruppo B, sali minerali e abbastanza fibre da assicurare circa il 16% di quelle che il corpo necessita.
- Frutta secca. Con questa tipologia si intende sia la frutta oleosa a guscio, in cui compaiono noci, nocciole, mandorle, anacardi, sia quella disidratata, come le prugne, le albicocche e i datteri. Per il loro ottimo profilo nutrizionale, questi frutti non possono mancare nella tavola di gennaio, anche perché mantengono basso il colesterolo nel sangue tramite la presenza di acidi grassi polinsaturi.
Verdura di stagione a gennaio
Per riequilibrare l’organismo dopo le feste natalizie, è possibile disintossicarsi con le verdure di gennaio, veri fari del benessere psicofisico. Tra le verdure di questo mese invernale inseriamo:
- Verdure a foglie verde tipiche di gennaio, come cime di rapa, cicorie (compreso il radicchio), bietole, broccoli, lattuga, varie tipologie di cavolo e il carciofo. I benefici di questa tipologia di verdure sono tantissimi: contribuiscono alla difesa della pelle nei confronti dei raggi del sole (anche se a gennaio è abbastanza timido); prevengono l’ipertensione arteriosa grazie a sostanze come magnesio, folato e acidi grassi omega-3 vegetali; sono dei naturali antiossidanti.
- Carote, ortaggi diuretici e depurativi da abbinare a infinite ricette create per rafforzare il sistema immunitario (sono ricche di vitamina C) e per abbattere i problemi intestinali.
- Finocchi. Allo stesso modo delle carote, anche queste verdure possono aiutare nei problemi legati alla digestione, pure sconfiggendo il problema del gonfiore addominale. Oltre all’azione immunitaria, il finocchio è un ortaggio ricco di flavonoidi e fitoestrogeni che pertanto può avere un positivo effetto equilibrante sui livelli ormonali delle donne.
- Fagioli, alimenti con degli ottimi valori nutrizionali, perché sono completi dei macronutrienti essenziali - carboidrati, proteine e grassi (anche se questi in bassa quantità)-, che fanno raggiungere il senso di sazietà in fretta. Sono inoltre abbondanti di elementi come il fosforo, il ferro, il potassio e vitamine come la vitamina A, quelle del gruppo B e la C.
- Porri, soprattutto se consumati crudi, sono ottimi alimenti diuretici, disintossicanti e idratanti. Essendo abbondanti in flavonoidi, minerali (come calcio e ferro) e vitamine (A, K e vitamina E). Sono anche degli antiossidanti naturali.
- Sedano. Una verdura che non può mancare nella dieta per dimagrire perché in grado di combattere i grassi e prevenire la ritenzione idrica! Il fattore positivo è che si sposa bene in molti piatti perché ha un gusto delicato e leggero; d’altronde è fatto per lo più da acqua!
- Topinambur, noto anche con i nomi "rapa tedesca" o "carciofo di Gerusalemme", è un tubero dalle mille proprietà: aumenta le difese immunitarie, combatte lo stress, è disintossicante e riduce il livello degli zuccheri nel sangue. Infine, arricchisce la nostra dieta di ferro e di folati, utili in particolare alle donne in gravidanza.

Ricette con frutta e verdura di gennaio
Le temperature rigide del primo mese dell’anno ci spronano a realizzare piatti caldi o altri più freschi e sfiziosi. Con la verdura e la frutta di gennaio possiamo, ad esempio:
- iniziare la giornata con una colazione invernale sana a base di una buona centrifuga di mela, carota e un pizzico di zenzero, una ricetta utile a prenderci cura della pelle, mantenendola giovane e in salute.
- spezzare la fame di metà mattina con una spremuta d’arancia e una manciata di frutta secca.
- pranzare con un risotto al radicchio, il più pregiato tra le verdure di gennaio, che ben si sposa con il formaggio (taleggio o gorgonzola) o con un’aggiunta di origine animale (speck, pancetta, salsiccia); fai sfumare con del vino rosso, manteca con un po’ di burro e il gioco è fatto. Se invece preferisci il sapore del carciofo, anche questo regala molte soddisfazioni in cucina. Lo puoi preparare al forno, in padella, gratinato o alla giudia come un vero romano, abbinandolo ad una pasta lunga o da utilizzare come contorno.
- anticipare la cena con un salutare aperitivo composto dal classico pinzimonio di carote, sedano e finocchio, dove per la salsa fai da te, puoi optare per una vinaigrette al limone e zenzero: ti basterà unire 6 cucchiai di olio extravergine di oliva, due cucchiai di succo di limone e una grattugiata di zenzero e di buccia di limone. Per qualcosa di più sostanzioso, invece, non c’è nulla di meglio di un paio di crostini al topinambur: sbuccia i tuberi, aggiungici del limone per non ossidarli, tagliali a pezzetti, falli rosolare insieme a dell’olio e dello scalogno per 10 minuti. Dopodiché, aggiungi una tazzina di latte e frulla il composto per una crema spalmabile da leccarsi i baffi.
- cenare con qualche piatto leggero come un’insalata di finocchi in agrodolce e pezzetti di arance, o un'irresistibile pasta e fagioli della tradizione, che scalda e ci rende sazi senza il desiderio di spiluccare altro in serata!
- bere un infuso prima di andare a dormire per conciliare il sonno e, in caso avessimo esagerato, una tisana digestiva per facilitare la digestione, come quella a base di finocchio e rosmarino, o alla mela, cannella e arancia.
La frutta e la verdura di gennaio sono un vero tripudio di vitamine e minerali che fanno bene alla nostra salute e ci aiutano a difenderci (con gusto) dai malanni stagionali. Assumendo il giusto apporto di nutrienti ci sentiremo quindi più forti ed energici per affrontare le giornate, ma se la sola dieta non dovesse bastare, c’è il nostro integratore per le difese immunitarie V / Defense, che corre in nostro soccorso, distribuendo l’adeguato carico di micronutrienti per sostenere il sistema immunitario.

Chi siamo? VitaVi!
Offriamo integratori alimentari e prodotti beauty per il tuo benessere fisico e mentale. Mettiamo la tua esperienza al centro e per questo siamo alla costante ricerca di soluzioni innovative per offrirti prodotti d’eccellenza, senza compromessi.
FONTI
Szewczyk A. et al., Topinambur - new possibilities for use in a supplementation diet, Ann Agric Environ Med., 22 Marzo 2019
Ben Salem M. et al., Pharmacological Studies of Artichoke Leaf Extract and Their Health Benefits, Plant Foods Hum Nutr., Dicembre 2015
Fasiello G., La frutta e la verdura di stagione sono migliori per l’ambiente?, Orti a domicilio, 21 Ottobre 2020