L'importanza degli estratti vegetali negli integratori naturali
Gli integratori a base di erbe ed estratti vegetali sono la vera innovazione del mondo della nutraceutica. Scopri quali sono quelli impiegati da VitaVi.

Nel campo della nutraceutica si sente spesso parlare di “estratti vegetali”, ma cosa sono nello specifico? E in che modo vengono utilizzati dagli esperti VitaVi? Ecco un bell’approfondimento su queste sostanze funzionali e sugli integratori alimentari a base di estratti vegetali.
Preparati vegetali: cosa sono e come sono classificati
Esistono in generale i preparati vegetali, ovvero delle sostanze ricche di principi attivi con varie suddivisioni: oli, preparati secchi, tinture e gli estratti vegetali.
La produzione di qualsiasi estratto vegetale inizia con la scelta dell’attivo naturale, cioè della parte della pianta che si vuole utilizzare. Dopodiché, le parti vengono sottoposte a specifici processi di estrazione grazie all’utilizzo di solventi appropriati.
Vediamoli nello specifico.
Concentrati e disidratati
Gli estratti sono ottenuti con la rimozione della parte acquosa dal materiale d’origine precedentemente sminuzzato. L’acqua può essere rimossa parzialmente (estratti vegetali concentrati) o totalmente (estratti vegetali disidratati).
Preparati secchi
Gli estratti secchi si ottengono a partire da materiale essiccato attraverso la frantumazione delle parti dure (radici, rizomi, cortecce); la triturazione delle erbe (foglie, fiori, gemme, bulbi); la polverizzazione, processo che rende il preparato più omogeneo rispetto alle soluzioni precedenti.
I preparati secchi possono essere semplici, quando si utilizza una sola pianta, o composti, quando se ne usano almeno due.
Tinture e tinture madri
Questi particolari estratti sono preparati liquidi derivanti da materiale essiccato (tinture) o fresco (tinture madri) attraverso l’azione di un solvente sulla materia d’origine vegetale. A seconda del solvente si distinguono in tinture alcoliche, acquose, eteree, vinose.
Oleoliti
Si tratta di soluzioni di piante medicinali ottenute tramite l’azione solvente di uno specifico olio su una pianta essiccata o fresca.
Oli essenziali
Gli oli essenziali sono delle complesse miscele di sostanze organiche, che una volta estratte si presentano come sostanze oleose, liquide, volatili e profumate. Gli oli essenziali possono essere ottenuti per distillazione (estrazione a caldo) o per spremitura (estrazione a freddo) di un'unica tipologia di vegetale.
Succhi
Il materiale vegetale di partenza viene pressato meccanicamente dopo essere stato sminuzzato e trattato con enzimi. Si ottiene una preparazione molto complessa, ma meno concentrata di un estratto.
Estratti vegetali
Quelli che propriamente definiamo “estratti” sono delle preparazioni liquide (estratti fluidi), solide (estratti secchi) o di consistenza intermedia (estratti molli) ottenuti a partire da materie prime vegetali di solito essiccate.
In questo modo si ottiene l’estratto nativo, cui possono essere aggiunti eccipienti e additivi a scopo tecnologico (estratto commerciale).
Infine, sono da menzionare gli estratti secchi titolati, quegli estratti certificati e che rispettano precisi requisiti di qualità. Sono lavorati in modo da conservare la qualità e l’efficacia dei principi attivi, senza disperderli, vanno conservati in maniera corretta e tutto deve essere riportato su un’apposita etichetta. Ecco perché saper leggere l’etichetta di un integratore alimentare risulta fondamentale.
Estratti vegetali negli integratori VitaVi
VitaVi tiene molto alla scelta degli ingredienti: dall’attenta ricerca sulle materie prime ai test per varcare le rigide soglie di controllo, ogni integratore è il risultato di prove scientifiche e di letteratura alla base, che ne confermano l’efficacia e i benefici.
Anche nella selezione e nella lavorazione degli estratti vegetali, la qualità e la professionalità non vengono scalfite. Ecco gli estratti vegetali presenti negli integratori alimentari VitaVi.
Estratti vegetali utili per il sonno
L’integratore per dormire V / Dream è stato appositamente studiato per migliorare la qualità del sonno e favorire il rilassamento fisico e mentale, grazie all’azione combinata di erbe, vitamine e minerali. Gli estratti vegetali inseriti nella sua formulazione sono:
Ashwagandha
L’Ashwagandha è un estratto delle radici della Withania somnifera, nota anche con il nome di “ciliegio d’inverno” o “ginseng indiano”. L’estratto vegetale è ricavato ad acqua, senza l’utilizzo di solventi chimici o alcol, e l’estrazione è ottimizzata per mantenere la concentrazione delle sostanze attive nelle proporzioni originarie della pianta.
Questo estratto vegetale agisce sul rilassamento e il benessere fisico e mentale.
Escolzia
L’escolzia sotto forma di estratto secco concentra al suo interno delle molecole per favorire il sonno e l’addormentamento durante la notte anche in caso di stress.
Melatonina
La melatonina da fonte vegetale (fitomelatonina) si ricava da una specifica pianta (l’Iperico), che presenta una concentrazione maggiore di questo ormone rispetto ad altre fonti. I benefici di questo estratto vegetale si fanno sentire a livello di rilassamento, umore e benessere generale.
Estratti vegetali a sostegno delle difese immunitarie
La sostanza funzionale inserita nel nostro integratore per difese immunitarie svolge un ruolo fondamentale: stimolare le difese dell’organismo e accelerare la risposta del sistema immunitario.
Beta-glucani
I Beta-glucani sono dei polisaccaridi derivanti da una particolare microalga, l’Euglena gracilis, essiccata e fermentata attraverso un processo brevettato. I fitoestratti facilitano l'attivazione del sistema immunitario, aiutando a reclutare ulteriori cellule a difesa dell’organismo.
Estratti vegetali con azione antistress
L’integratore antistress V / Ease è in grado di migliorare lo stato di stress e il tono dell’umore grazie alle sostanze funzionali in esso presenti: la melissa e lo zafferano.
Melissa
L’estratto vegetale di melissa Bluenesse® è ottenuto dalle foglie essiccate e sottoposte ad estrazione ad acqua, senza aggiunta di conservanti. Questo processo rende l’ingrediente naturale ricco di composti bioattivi antiossidanti, indicati per il rilassamento e il benessere mentale.
Zafferano
Lo zafferano affron® viene estratto a basse temperature senza uso di ingredienti chimici, grazie ad un processo innovativo ed eco-friendly per mantenere intatte le sue proprietà, che agiscono sul tono dell’umore e sulla funzione digestiva.
Tale estratto vegetale è inserito anche nell’integratore per donne V / Essential Donna, perché è in grado di contrastare i dolori del ciclo, come mal di pancia e crampi addominali.
Estratti vegetali per sostenere la bellezza
I benefici degli estratti vegetali sono validi anche per la struttura e l’aspetto di pelle, capelli e unghie. L’estratto vegetale usato per l’integratore con collagene da bere di VitaVi è la calendula.
Calendula
La tintura madre di calendula deriva dalle parti aeree e dai fiori di questa pianta, che diventano un vero rimedio naturale per una pelle perfetta: agiscono infatti sul trofismo, sul nutrimento e sull’idratazione del derma. Ma non solo. L’estratto di calendula ha un’azione lenitiva ed emolliente contro gli arrossamenti, le punture e la mucosa orofaringea.
Estratti vegetali utili in menopausa
Per chi desidera iniziare con gli integratori dopo i 50 anni, può avvalersi dell’azione benefica di diversi estratti vegetali, come quelli derivanti dalla salvia e dal luppolo. Questi sono stati inseriti nell’integratore per donne over 45, vista l’azione specifica contro i disturbi della menopausa.
Luppolo
L’estratto di coni femminili di luppolo è un estratto vegetale ricco di composti bioattivi denominati fitoestrogeni, dalla spiccata attività antiossidante. I benefici di questo estratto sono legati alla capacità di mitigare i sintomi della menopausa, come la sudorazione notturna e l’insonnia ad essa associata; e di agire contro l’irregolarità intestinale, che causa gonfiore addominale.
Salvia
L’estratto secco di salvia mantiene le molecole bioattive della pianta d’origine e per questo è in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi e di svolgere un ruolo diretto sui disturbi della menopausa, regolando la funzione digestiva, il processo di sudorazione ed aiutando ad eliminare i casi di meteorismo, tipici di questa delicata fase dell’età. Questo fitoestratto è anche un buon alleato contro stanchezza e affaticamento.
Estratti vegetali per dare la carica agli uomini giovani
Energia fisica e prestazioni mentali sono alcuni obiettivi imprescindibili degli uomini più giovani, che vogliono stare bene con sé stessi. L’estratto vegetale aggiunto per questo scopo è quello del mango.
Mango
L’estratto in polvere di questo frutto organico è estremamente ricco di componenti bioattivi, tra cui i polifenoli, agisce come antiossidante ed è importante per la funzione epatica e digestiva. Data la sua abbondante componente mineralica e vitaminica è ottimo per dare sostegno alla mente e al corpo maschile.
L’utilizzo dei fitoestratti all’interno di integratori alimentari sfrutta al meglio le proprietà di queste molecole, rendendole biodisponibili e tollerate dall’organismo. Come sostiene la Biologa Nutrizionista Soligon:

“Al loro interno sono presenti nutrienti o altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico, come gli estratti vegetali, di cui rappresentano una fonte concentrata. Per questo possono aiutarti a sfruttare al meglio le proprietà di queste molecole.”
Dr.ssa Silvia Soligon, Biologa Nutrizionista e Giornalista Medico Scientifica.
Il ruolo degli integratori alimentari a base di erbe e piante va comunque abbinato ad uno stile di vita sano ed equilibrato. Scopri tutti i consigli nell’eBook redatto dalla Biologa Nutrizionista!

Tanti consigli sull’alimentazione e spunti per il tuo benessere a cura di Silvia Soligon, biologa nutrizionista e giornalista medico scientifica.

Chi siamo? VitaVi!
Offriamo integratori alimentari e prodotti beauty per il tuo benessere fisico e mentale. Mettiamo la tua esperienza al centro e per questo siamo alla costante ricerca di soluzioni innovative per offrirti prodotti d’eccellenza, senza compromessi.
FONTI
Food Supplement Europe (FSE), Guidance on Quality of Botanical Preparations – Specific Recommendations for the Manufacturing of Botanical Preparations, Including Extracts as Food Supplements, Ottobre 2016