Frutta e verdura di settembre: la dispensa di stagione
Riparti alla grande con i cibi di stagione a settembre e fai il pieno di vitamine e minerali essenziali!

Settembre. Mese delle ripartenze, mese delle vacanze appena concluse o di viaggi che stanno per cominciare. Ma alla fine, il ritorno alla routine è dietro l’angolo, perciò tanto vale affrontarla nel migliore dei modi: scegliamo prodotti di stagione che fanno bene al nostro benessere fisico e mentale. Ecco la lista della frutta e della verdura di settembre.
La frutta di stagione a settembre
Settembre è quel mese perfetto che include sia frutti nati dal caldo, sia frutti che strizzano l’occhio a sapori decisamente più autunnali. Le loro proprietà permettono di vivere il cambio di stagione con l’umore giusto e con le difese immunitarie più forti che mai.
Il calendario per la frutta di settembre include:
- Fichi. Dalla frutta di agosto ereditiamo questi ottimi frutti ricchi di magnesio e potassio, che aiutano a combattere la stanchezza.
- Giuggiole. Imparando dalla tradizione orientale, mangiare le giuggiole aiuta a ridurre lo stress e a trattare la stipsi; in più, sono alimenti ricchi di vitamina C, che eleva le difese dell’organismo.
- Mele e melograno. Preparano il corpo al cambio di stagione e contrastano gli effetti dello stress prolungato e la debolezza. Il melograno appartiene alla frutta di fine settembre che inaugura l’arrivo dell’autunno vero e proprio.
- Mirtilli, more, lamponi. Deliziosi snack spezza fame, sono pure cibi contro i radicali liberi, provocati dalle lunghe sessioni sotto il solleone.
- Melone. Il tempo del prosciutto e melone sta per giungere al termine, meglio approfittare delle sue proprietà diuretiche e rinfrescanti per l’ultimo periodo di stagionalità!
- Pere. Danno la carica e per questo sono ottimi cibi pre workout con un alto contenuto di vitamine del gruppo B.
- Pesche, prugne, susine. Le proprietà antiossidanti di questi frutti di settembre agiscono anche sul derma, grazie allo stimolo della sintesi del collagene. Un vero rimedio naturale per la cura della pelle!
- Uva. Bianca o rossa, questo frutto fa finalmente capolino sulle nostre tavole ed è particolarmente indicato per chi soffre di anemia, perché è energetico e zuccherino; in più, stimola il lavoro del fegato ed è ricco di minerali e vitamine essenziali per la pelle.
Frutta di settembre | Micronutrienti principali | ||
---|---|---|---|
Frutta di settembre | Micronutrienti principali | FICHI | Potassio, fosforo, magnesio, vitamina C, del gruppo B |
Frutta di settembre | Micronutrienti principali | GIUGGIOLE | Potassio, fosforo, rame, ferro, vitamina C, del gruppo B |
Frutta di settembre | Micronutrienti principali | MELE | Potassio, calcio, vitamina C, PP, del gruppo B |
Frutta di settembre | Micronutrienti principali | MELOGRANO | Potassio, fosforo, magnesio, vitamina C, K, del gruppo B |
Frutta di settembre | Micronutrienti principali | MELONE | Potassio, magnesio, fosforo, calcio, vitamina C, A, del gruppo B |
Frutta di settembre | Micronutrienti principali | FRUTTI DI BOSCO (mirtilli, more, lamponi) | Calcio, fosforo, ferro, sodio, potassio, vitamina A, C, PP, del gruppo B |
Frutta di settembre | Micronutrienti principali | PERE | Potassio, fosforo, magnesio, vitamina A, C, E, del gruppo B |
Frutta di settembre | Micronutrienti principali | PESCHE | Potassio, magnesio, fosforo, vitamina C, E, A, del gruppo B |
Frutta di settembre | Micronutrienti principali | PRUGNE | PRUGNE Potassio, calcio, magnesio, ferro, vitamina C, A, del gruppo B |
Frutta di settembre | Micronutrienti principali | SUSINE | Potassio, magnesio, calcio, fosforo, vitamina C, A, del gruppo B |
Frutta di settembre | Micronutrienti principali | UVA | UVA Calcio, magnesio, potassio, ferro, vitamina A, C, PP, del gruppo B |
La verdura di stagione a settembre
La verdura di settembre è nutritiva, gustosa, diuretica e depurativa. Oltre a quelle quasi sempre presenti durante l’anno (carote, sedano, lattuga, rucola), spiccano:
- Cetrioli. A settembre vuoi partire con la dieta? Il cetriolo ha proprietà dimagranti e grazie all’acido tartarico impedisce ai carboidrati di trasformarsi in grassi.
- Fagioli, fagiolini, piselli. Favoriscono la motilità intestinale grazie al contenuto di fibre e contengono molta acqua, oltre che vitamine e sali minerali. Hanno anche un alto potere saziante grazie alle proteine vegetali che contengono.
- Funghi. Sono coinvolti nel contrasto delle infiammazioni e aiutano a proteggere la salute delle ossa e dei denti grazie al calcio e al fosforo che contengono. Le diverse varietà di funghi aiutano il buon funzionamento del metabolismo e possono trasformarsi in piatti gustosissimi!

- Melanzane, zucchine e peperoni. Dai mesi estivi ereditiamo anche questi ortaggi estivi, che continuano a dare benefici per l’energia di mente e corpo.
- Patate novelle. Dietro la loro semplicità nascondono una riserva energetica per riprendersi dalla stanchezza fisica in breve tempo, grazie alla vitamina B6, che aiuta nella ripartizione del glicogeno. Scegli un piatto a base di patate per i tuoi cibi post allenamento!
- Pomodori. Chi li ha piantati nel proprio orto può raccogliere gli ultimi pomodori rossi e succulenti proprio all’inizio di settembre. Grazie al licopene agiscono come antiossidantinaturali.
- Sedano rapa. Chi abita al nord Italia lo conoscerà bene, dato che cresce soprattutto in queste zone. Similmente al sedano, questo ortaggio di settembre ha funzioni antinfiammatorie e detox, diffonde un senso di sazietà ed è un cibo consigliato per il colesterolo.
Verdura di Settembre | Micronutrienti principali | ||
---|---|---|---|
Verdura di Settembre | Micronutrienti principali | CETRIOLI | Potassio, sodio, magnesio, vitamina C, PP, del gruppo B |
Verdura di Settembre | Micronutrienti principali | LEGUMI (fave, fagiolini, piselli) | Calcio, ferro, fosforo, potassio, folato, vitamina A, C, PP, del complesso B |
Verdura di Settembre | Micronutrienti principali | FUNGHI | Potassio, magnesio, fosforo, calcio, vitamina A, C, D, del gruppo B |
Verdura di Settembre | Micronutrienti principali | MELANZANE | Potassio, fosforo, magnesio, vitamina A, C, K, del gruppo B |
Verdura di Settembre | Micronutrienti principali | PATATE NOVELLE | Potassio, selenio, vitamina C, PP |
Verdura di Settembre | Micronutrienti principali | PEPERONI | Potassio, sodio, calcio, vitamina A, C, del complesso B |
Verdura di Settembre | Micronutrienti principali | POMODORI | Ferro, zinco, selenio, vitamina C, D, del gruppo B |
Verdura di Settembre | Micronutrienti principali | SEDANO RAPA | Ferro, fosforo, calcio, vitamine C, del gruppo B |
Verdura di Settembre | Micronutrienti principali | ZUCCHINE | Potassio, fosforo, magnesio, vitamina A, C, del gruppo B |
Le ricette da preparare a settembre
Le ricette di settembre possono aiutare ad affrontare l’abbassamento delle temperature con la preparazione di piatti caldi e già autunnali o, al contrario, possono soddisfare i palati dei più nostalgici attraverso preparazioni fresche e tipicamente estive.
Tra i contorni di settembre resistono le zucchine al forno, gratinate e ripiene, ed emergono i funghi, deliziosi anche nei primi piatti, come risotti, zuppe e tagliatelle. quanto buone sono le tagliatelle con porcini e capesante? Ecco come prepararle:
- Pulisci i funghi (400 gr) dalla terra se sono stati raccolti.
- Tagliali a pezzi, saltali a fuoco alto con un filo d'olio per 10 minuti e aggiungi del sale.
- Per le capesante (15), staccale dal guscio, lavale e dividi la parte bianca da quella arancione.
- Trita dello scalogno, fallo rosolare con una noce di burro. Aggiungi la parte bianca delle capesante per 2-3 minuti, sfuma con il cognac e insaporisci con un pizzico di sale e pepe.
- Con la parte arancione realizza una crema, passandola in un mixer con un cucchiaio di acqua.
- Cuoci i tagliolini al dente per terminare la cottura con la crema di capesante, le capesante a pezzi e i funghi.
Se, invece, si ha voglia di qualcosa di fresco si può optare per delle marmellate di settembre, composte da fichi, mele o prugne. O ancora preparare degli idratanti e nutritivi centrifugati di frutta e verdura di settembre, ottimi da abbinare ad una dieta disintossicante, la più gettonata dopo le vacanze!
Il centrifugato rivitalizzante è composto da uva, fichi e mele:
- Lava e taglia a pezzi la frutta.
- Inserisci i pezzi in una centrifuga (o in un frullatore o in un estrattore di succo) e seleziona la velocità.
- Aggiungi una spolverata di cannella e gustala subito per non perdere le sue proprietà benefiche.

Gli integratori per ripartire con energia
La dieta sana ed equilibrata che il calendario della frutta e verdura di settembre ci presenta, può essere completata con l’assunzione di integratori alimentari in grado di appoggiare le esigenze del corpo in vista dell’arrivo dell’autunno e del calo delle temperature.
VitaVi ha inserito nel suo integratore per le difese principi attivi per:
- aumentare le difese immunitarie dell’organismo (Beta-glucani, folato, vitamina D)
- mantenere attivo il sistema immunitario anche durante e dopo uno sforzo fisico intenso (vitamina C)
- ridurre il senso di stanchezza e affaticamento (vitamina B6)
Puoi anche scegliere di abbinare questi benefici a quelli di un multivitaminico per l’energia fisica e mentale. La linea V / Essential di VitaVi ne ha per tutte le età e declinata per le esigenze di uomo e donna.
Fai il nostro quiz per scoprire l’integratore più adatto a te!

Chi siamo? VitaVi!
Offriamo integratori alimentari e prodotti beauty per il tuo benessere fisico e mentale. Mettiamo la tua esperienza al centro e per questo siamo alla costante ricerca di soluzioni innovative per offrirti prodotti d’eccellenza, senza compromessi.
FONTI
- Gupta M, Dey S, Marbaniang D, Pal P, Ray S, Mazumder B. Grape seed extract: having a potential health benefits. J Food Sci Technol. Aprile 2020
- Slavin JL, Lloyd B. Health benefits of fruits and vegetables. Adv Nutr. 1 Luglio 2012
- Baby B, Antony P, Vijayan R. Antioxidant and anticancer properties of berries. Crit Rev Food Sci Nutr. 2018