Come combattere l'insonnia da stress in modo efficace
Gli stati di ansia e i livelli elevati di stress possono interferire con il nostro sonno. Scopri i rimedi per andare a letto rilassati e svegliarsi riposati.

Tutti conosciamo l’importanza del sonno: dormire bene ci permette di vivere meglio, di avere maggiore energia e concentrazione, di tenere attiva la memoria e la produttività. Ma a volte può capitare di essere sopraffatti dalle preoccupazioni, dalle ansie e dallo stress, generando un effetto collaterale sulla qualità del riposo.
Le conseguenze dell’insonnia da stress
Quando si parla di stress si intende una forte situazione di disagio e ansia che si prova quando ci si deve adattare a determinate circostanze ambientali e può avere ripercussioni sul sonno.
Da qui l’espressione “insonnia da stress”, che, come si può intendere, è l’incapacità di dormire bene a causa di fattori psico-fisici che interessano la persona. Lo stress provoca un incremento della produzione di cortisolo (l’ormone dello stress) che a sua volta compromette il sistema immunitario, quello cardiovascolare, endocrino e nervoso, portando a delle alterazioni sulle diverse fasi del sonno.
La difficoltà a dormire per via dello stress presenta di solito i seguenti sintomi: sonno disturbato, sonno profondo solo verso il mattino, senso di stordimento al risveglio.
L’insonnia da ansia e stress è responsabile anche di:
- Spossatezza diurna
- Mancanza di energia fisica e mentale
- Mancanza di concentrazione e rallentamento mentale
- Lievi episodi depressivi
Inoltre, si accentuano tutti quei disturbi dell’ansia che si manifestano a livello psico-somatico, come:
- Il prurito da stress
- Il mal di testa da stress
- La tensione muscolare e i tremori
- La perdita di appetito
- Gli sbalzi di umore
- Cambiamenti repentini della temperatura corporea
I rimedi per l’insonnia da stress
Avendo chiara la stretta correlazione tra lo stato di benessere mentale e il sonno, è importante riparare la causa del problema – lo stress – per permettere al nostro corpo e alla nostra mente di dormire meglio e svegliarsi riposati.
1. Prova gli integratori naturali
Tra i consigli per dormire più efficaci, inseriamo gli integratori alimentari a base di estratti vegetali, che fungono da tuo braccio destro per alleviare l’ansia e dormire anche in caso di stress.
Per favorire il benessere mentale e ripristinare le corrette funzioni cerebrali puoi affidarti all’azione mirata dell’integratore per dormire V / Dream, che contiene:
- Melatonina. Riduce il tempo richiesto per addormentarsi e migliora la qualità del riposo.
- Ashwagandha KSM-66® ed Escolzia. Due ingredienti naturali che aiutano a raggiungere il benessere psicofisico anche in caso di stress.
- Magnesio bisglicinato e vitamina B6. Essi contribuiscono al buon funzionamento del sistema nervoso che nei casi di insonnia da stress può essere compromesso con i sintomi visti prima.
- Triptofano. È una sostanza che viene convertita in due molecole bioattive fondamentali: la serotonina, per migliorare il tono dell’umore; e la melatonina, per favorire il sonno.
Allo stesso tempo, si può associare V / Ease, l’integratore contro lo stress che agisce più specificatamente sulla gestione dei disturbi d’ansia, aiutando il rilassamento mentale, migliorando l’umore e alleviando il senso di stanchezza.
Anche in questo caso a fare la differenza è la scelta di ingredienti premium, tra cui:
2. Scarica le tensioni con lo sport
Un rimedio al dormire poco per colpa dell’ansia è quello di dedicarsi ad un’attività motoria. Lo stress, infatti, irrigidisce i muscoli e provoca contrazioni muscolari e a volte anche crampi notturni.
Svolgere uno sport che ti piace, come la corsa, lo yoga, il pilates, il nuoto, ti aiuterà a ridurre i disturbi dell’ansia prima di addormentarsi grazie al rilascio delle endorfine. E per lo stretching finale, prova alcune tecniche di rilassamento per dormire.
3. Elimina l’alcol e il fumo
Chi tende a soffrire di insonnia è meglio che elimini le cattive abitudini come l’alcol, che rallenta l’attività mentale e incide sulla qualità del sonno.
Le sigarette, invece, stimolano le terminazioni sinaptiche, portando ad aritmie, ipertensione e maggiore richiesta di ossigeno. Questa situazione si traduce in stress elevato per l’organismo e ad un’alterazione del ciclo sonno-veglia.
4. Riconosci le tue paure
Molte volte l’ansia che non ci fa dormire dipende da preoccupazioni esagerate e spesso infondate. Per riuscire a sfogare i timori, scegli un’attività che ti rilassi particolarmente e ti svuoti dalle paure.
Puoi decidere di scrivere i tuoi pensieri, di disegnare, di ascoltare musica rilassante, di fare una passeggiata e godere dei benefici del camminare per riconnettersi con la natura. E perché no? Anche parlare con i propri amici, uscire e incontrare gente nuova è un modo per migliorare l’umore e liberarsi dalla comfort zone.
5. Altri accorgimenti prima di dormire
Gli ultimi consigli su come dormire quando si ha l’ansia risiedono in buone abitudini da tenere a mente prima di andare a letto. Tra questi rimedi per l’insonnia da stress inseriamo:
- Arieggiare la stanza prima di mettersi a letto per creare un’atmosfera rinfrescante che concili il sonno
- Limitare i rumori e ridurre le fonti luminose
- Bere una tisana rilassante e, al contrario, evitare di bere sostanze eccitanti con caffeina e teina
- Non mangiare pesante alla sera
- Abbandonare gli schermi digitali almeno mezz’ora prima di andare a letto
- Andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora
Per risolvere il problema dell’ansia notturna provocata dallo stress si possono provare questi rimedi naturali. Tuttavia, ricordiamo che se non si riuscisse a risolvere l’insonnia da ansia con queste buone pratiche, è sempre opportuno chiedere il parere del proprio medico.
Un ultimo consiglio che vale per chi soffre d'ansia ma non solo è creare una zona notte rilassante e soprattutto confortevole, a partire dalla scelta del letto e della rete. A questo scopo non è necessario spendere ingenti somme di denaro, ci sono molti negozi anche online, con prodotti di ottima qualità con un giusto rapporto qualità prezzo. Un esempio sono le reti letto singolo o le reti letto matrimoniale di DolciSogni, un'azienda che offre solo prodotti Made in Italy, che supportano la schiena e garantiscono il massimo comfort a prezzi accessibili. E per non scendere a compromessi nemmeno quando si ospita qualcuno a dormire o si cerca una soluzione pratica DolciSogni propone anche brandine e strutture letto a castello, utilissimi nel caso in cui si abbia poco spazio, ma non si voglia rinunciare a una piacevole ospitalità.

Chi siamo? VitaVi!
Offriamo integratori alimentari e prodotti beauty per il tuo benessere fisico e mentale. Mettiamo la tua esperienza al centro e per questo siamo alla costante ricerca di soluzioni innovative per offrirti prodotti d’eccellenza, senza compromessi.
FONTI
Kalmbach DA, Anderson JR, Drake CL. The impact of stress on sleep: Pathogenic sleep reactivity as a vulnerability to insomnia and circadian disorders. J Sleep Res. Dicembre 2018
Ghazizadeh J, et al.,. The effects of lemon balm (Melissa officinalis L.) on depression and anxiety in clinical trials: A systematic review and meta-analysis. Phytother Res. Dicembre 2021
Langade D, Thakare V, Kanchi S, Kelgane S. Clinical evaluation of the pharmacological impact of ashwagandha root extract on sleep in healthy volunteers and insomnia patients: A double-blind, randomized, parallel-group, placebo-controlled study. J Ethnopharmacol. 10 Gennaio 2021