Alimenti ricchi di triptofano? Ecco come integrarli nella dieta
Il triptofano è un aminoacido essenziale che viene introdotto con la dieta e con l’integrazione alimentare. Scopri in quali alimenti si trova e come assumerlo!

Perché mangiare alimenti ricchi di triptofano
Il triptofano è un aminoacido che il nostro organismo non è in grado di produrre da sé; segue la necessità di introdurlo attraverso la dieta e l’integrazione alimentare, per poter beneficiare delle sue molteplici funzioni.
Il triptofano è precursore della serotonina, ormone del buonumore, e della melatonina, ormone del sonno, e pertanto è responsabile del nostro equilibrio psichico ed emozionale.
Mangiare alimenti ricchi di triptofano aiuta a:
- migliorare il tono dell’umore, regolando gli stati emozionali;
- incrementare la memoria e la concentrazione;
- aumentare la libido;
- trasmettere calma e tranquillità;
- regolare le fasi del sonno, dal momento che stimola la produzione di melatonina, favorendo il riposo e il relax;
- normalizzare i livelli di fame e di dolore. Nel primo caso, il triptofano trasmette il senso di sazietà e abbassa le sensazioni negative, evitando sventurati attacchi di fame nervosa.
- gestire gli stati di stress, portando i neurotrasmettitori cerebrali ad inibire la produzione di ormoni come il cortisolo, responsabile dello stress.
Quali sono i cibi con triptofano
Consumare ogni giorno alimenti ricchi di triptofano assicura di ottenere sempre il giusto fabbisogno. La posologia di triptofano per un adulto è stimata circa tra 250 e 425 milligrammi, dose che con una dieta equilibrata dovrebbe essere raggiunta facilmente.
Ecco l’elenco dei cibi più ricchi di triptofano di origine vegetale:
CEREALI, SEMI E DERIVATI | Triptofano (mg/100g p.e.) | ||
---|---|---|---|
CEREALI, SEMI E DERIVATI | Triptofano (mg/100g p.e.) | Farro | 198 |
CEREALI, SEMI E DERIVATI | Triptofano (mg/100g p.e.) | Farina d'avena | 185 |
CEREALI, SEMI E DERIVATI | Triptofano (mg/100g p.e.) | Farina di frumento integrale | 163 |
CEREALI, SEMI E DERIVATI | Triptofano (mg/100g p.e.) | Miglio | 158 |
CEREALI, SEMI E DERIVATI | Triptofano (mg/100g p.e.) | Crema di nocciole e cacao | 106 |
LEGUMI E VERDURE | Triptofano (mg/100g p.e.) | ||
---|---|---|---|
LEGUMI E VERDURE | Triptofano (mg/100g p.e.) | Fagioli crudi | 226 |
LEGUMI E VERDURE | Triptofano (mg/100g p.e.) | Cannellini, fave, ceci secchi | 224 |
LEGUMI E VERDURE | Triptofano (mg/100g p.e.) | Lenticchie secche | 202 |
LEGUMI E VERDURE | Triptofano (mg/100g p.e.) | Piselli secchi | 194 |
LEGUMI E VERDURE | Triptofano (mg/100g p.e.) | Asparagi | 55 |
LEGUMI E VERDURE | Triptofano (mg/100g p.e.) | Spinaci crudi | 53 |
LEGUMI E VERDURE | Triptofano (mg/100g p.e.) | Funghi porcini | 38 |
LEGUMI E VERDURE | Triptofano (mg/100g p.e.) | Patate crude | 28 |
FRUTTA A GUSCIO E FRESCA | Triptofano (mg/100g p.e.) | ||
---|---|---|---|
FRUTTA A GUSCIO E FRESCA | Triptofano (mg/100g p.e.) | Mandorle dolci, secche | 394 |
FRUTTA A GUSCIO E FRESCA | Triptofano (mg/100g p.e.) | Arachidi tostate | 318 |
FRUTTA A GUSCIO E FRESCA | Triptofano (mg/100g p.e.) | Pinoli | 300 |
FRUTTA A GUSCIO E FRESCA | Triptofano (mg/100g p.e.) | Castagne | 26 |
FRUTTA A GUSCIO E FRESCA | Triptofano (mg/100g p.e.) | Banane | 14 |
FRUTTA A GUSCIO E FRESCA | Triptofano (mg/100g p.e.) | Arance | 6 |
FRUTTA A GUSCIO E FRESCA | Triptofano (mg/100g p.e.) | Pesche | 4 |
Questa invece è la tabella degli alimenti con triptofano di origine animale:
LATTICINI, FORMAGGI, UOVA | Triptofano (mg/100g p.e.) | ||
---|---|---|---|
LATTICINI, FORMAGGI, UOVA | Triptofano (mg/100g p.e.) | Provolone | 336 |
LATTICINI, FORMAGGI, UOVA | Triptofano (mg/100g p.e.) | Pecorino romano | 328 |
LATTICINI, FORMAGGI, UOVA | Triptofano (mg/100g p.e.) | Parmigiano | 320 |
LATTICINI, FORMAGGI, UOVA | Triptofano (mg/100g p.e.) | Grana | 310 |
LATTICINI, FORMAGGI, UOVA | Triptofano (mg/100g p.e.) | Uova di gallina, tuorlo | 237 |
CARNE E PESCE | Triptofano (mg/100g p.e.) | ||
---|---|---|---|
CARNE E PESCE | Triptofano (mg/100g p.e.) | Pollo | 359 |
CARNE E PESCE | Triptofano (mg/100g p.e.) | Tacchino | 337 |
CARNE E PESCE | Triptofano (mg/100g p.e.) | Bresaola | 325 |
CARNE E PESCE | Triptofano (mg/100g p.e.) | Maiale | 316 |
CARNE E PESCE | Triptofano (mg/100g p.e.) | Tonno sott’olio | 280 |
CARNE E PESCE | Triptofano (mg/100g p.e.) | Orata | 259 |
CARNE E PESCE | Triptofano (mg/100g p.e.) | Sarda | 250 |
CARNE E PESCE | Triptofano (mg/100g p.e.) | Spigola | 249 |
I nutrienti che potenziano l’azione del triptofano
Come abbiamo visto dalla tabella, gli alimenti più ricchi di triptofano sono quelli di origine animale come i latticini, i formaggi, le uova, le carni bianche, il pesce, che contengono in abbondanza vitamina B6 e B3, senza le quali questa sostanza non sarebbe in grado di trasformarsi in serotonina.
I cibi vegetali con triptofano, come la famiglia dei cavoli e degli agrumi, contengono a loro volta nutrienti come il magnesio e la vitamina C, fondamentali – anche in questo caso – affinché il triptofano produca l’ormone del buonumore.
Negli alimenti con triptofano come la pasta, il riso, i cereali integrali, i carboidrati e le vitamine del gruppo B che sono contenute all’interno sono in grado di aumentare il potere rilassante dell’aminoacido. In questo modo il sonno ne giova parecchio e il triptofano diventa un rimedio naturale per ansia e stress.
In effetti, alcuni studi hanno evidenziato che l’associazione di cibi ricchi di triptofano con quelli che contengono carboidrati aiuta il trasporto dell’aminoacido verso il cervello, potenziandone i benefici.
Lo stesso vale per gli alimenti ricchi di triptofano mangiati assieme a quelli con abbondante contenuto di fibre (mele, pere cipolle) e cibi pre e pro-biotici (kefir, yogurt). Oltre a riequilibrare la flora intestinale, favoriscono la conversione dell’aminoacido in serotonina.
Integratori con triptofano
Cibo e serotonina vanno a braccetto grazie ad una dieta ricca di alimenti ricchi di triptofano. Tuttavia, se gli effetti dello stress prolungato si ripercuotono attraverso ansie, preoccupazioni e insonnia c’è bisogno di un sostegno più mirato.
All’interno dell’integratore antistress V / Ease di VitaVi si trova l’L-triptofano, come viene definito per la sua configurazione biochimica. La sua fonte concentrata permette di aumentare i livelli circolanti dell’aminoacido nell’organismo per diffondere le sue proprietà in modo ancora più mirato.
I benefici del triptofano contro ansia e stress sono affiancati dall’azione di:
- Melissa Bluenesse®, che incentiva il rilassamento;
- Zafferano affron®, per regolare l’umore;
- Magnesio bisglicinato da Albion Minerals®, contro stanchezza e affaticamento;
- Vitamina B6, per il normale funzionamento del sistema nervoso.
Quando, invece, l’esigenza riguarda risolvere l’insonnia, il triptofano viene inserito nell’integratore per dormire V / Dream di VitaVi, dove agisce per facilitare l’addormentamento. La sua proprietà rilassante è resa possibile, ancora una volta, grazie al magnesio e alla vitamina B6 e da specifici estratti vegetali:
- Melatonina, ingrediente estratto dal fiore di Iperico e cruciale per la regolazione del ciclo sonno-veglia;
- Ashwagandha, un antiossidante che agisce sul rilassamento fisico e mentale;
- Escolzia, che aiuta a indurre il sonno anche in caso di stress.
Ora che è più chiaro a cosa serve il triptofano e quali sono gli alimenti che ne contengono di più, è importante prestare attenzione alla propria nutrizione e in caso di forte stress e insonnia appoggiarsi al ruolo dell’integrazione.
Gli integratori con il triptofano per la mattina e la sera permettono una maggiore circolazione di questo aminoacido e grazie alla combinazione con altri ingredienti selezionati aiutano ad alleviare lo stress e a migliorare la qualità del sonno.

Chi siamo? VitaVi!
Offriamo integratori alimentari e prodotti beauty per il tuo benessere fisico e mentale. Mettiamo la tua esperienza al centro e per questo siamo alla costante ricerca di soluzioni innovative per offrirti prodotti d’eccellenza, senza compromessi.
FONTI
Richard DM, Dawes MA, Mathias CW, Acheson A, Hill-Kapturczak N, Dougherty DM. L-Tryptophan: Basic Metabolic Functions, Behavioral Research and Therapeutic Indications. Int J Tryptophan Res. Marzo 2009