Estrogeni in menopausa: a cosa servono e come integrarli
Scopri come aumentare la produzione di estrogeni in menopausa e perché è importante.

Cosa sono gli estrogeni femminili
Gli estrogeni sono ormoni sessuali presenti sia nella donna sia nell’uomo; nel primo caso sono prodotti dalle ovaie, nel secondo dai testicoli. Vengono anche definiti ormoni steroidei perché vengono sintetizzati a partire dal colesterolo.
Gli estrogeni femminili si suddividono per nome e funzione in:
- Estradiolo: estrogeno prodotto dalle ovaie in modo massiccio fino alla menopausa, momento nel quale si riduce la sua produzione. Regola il ciclo mestruale, la comparsa e il mantenimento dei caratteri sessuali femminili.
- Estrone: estrogeno prodotto nelle donne in menopausa. È sintetizzato a livello della pelle e del tessuto adiposo e aiuta a tenere sotto controllo i sintomi della menopausa.
- Estriolo: estrogeno prodotto nella placenta.
Cause del calo degli estrogeni in menopausa
Durante la menopausa si assiste ad un calo degli estrogeni dovuto principalmente all’età. Questa diminuzione può iniziare verso i 40 anni, per poi intensificarsi con il passare del tempo attraverso una mancanza di estrogeni più o meno significativa.
Funzione degli estrogeni in menopausa
In generale, nelle donne gli estrogeni sono responsabili di regolare la fertilità femminile, come lo sviluppo del sistema riproduttivo e delle caratteristiche sessuali, la modulazione della gravidanza e la regolazione del ciclo. Ma non solo.
Gli estrogeni sono fondamentali anche per altre funzioni che non comprendono la sfera sessuale e riproduttiva. Anche in menopausa agiscono a livello di:
- cervello, dove regolano la memoria, l’apprendimento e controllano l’umore e la libido.
- cuore e arterie, gli estrogeni sono vasodilatatori e perciò aiutano a produrre colesterolo buono e a ridurre quello cattivo.
- ossa, che sono più forti e meno dedite a fratture grazie all’azione degli estrogeni.
- pelle, su cui svolgono una funzione anti-age.
È così che quando la donna entra nella menopausa ed è soggetta al calo di ormoni femminili, vive conseguenze anche a livello fisico e mentale, oltre che riproduttivo.
Sintomi e conseguenze da carenza di estrogeni
Il calo degli ormoni in menopausa provoca degli effetti che coinvolgono l’intera vita della donna. Ad esempio, si può notare:
- Comparsa di grasso addominale
- Riduzione della massa muscolare
- Calo della densità ossea
- Declino cognitivo
- Invecchiamento della pelle e decadimento della sua elasticità
Le conseguenze derivanti da livelli bassi di estrogeni colpiscono anche gli uomini, con effetti più o meno simili.
Come aumentare il livello di estrogeni in menopausa
Per aumentare la produzione di estrogeni in menopausa si può ricorrere a diversi metodi, molti dei quali includono cambiamenti del proprio stile di vita.
Integrazione per aiutare ad alzare i livelli di estrogeni
L’evoluzione del corpo femminile e il cambiamento ormonale verso i 50 anni possono richiedere un sostegno giornaliero che supporti tutte le esigenze delle donne.
Tramite l’assunzione di integratori alimentari per la menopausa non solo vengono coperte le eventuali carenze nutritive, ma si dà supporto anche al metabolismo energetico e alle funzioni cognitive, aumentando il livello di estrogeni in menopausa.
L’integratore per donne over 50 di VitaVi – V / Essential Donna 45+ - è un multivitaminico studiato appositamente come valido alleato per il benessere delle donne in menopausa grazie alle vitamine, ai minerali e ai fitoestrogeni in esso presenti.
I fitoestrogeni sono un insieme di sostanze di origine vegetale simili agli estrogeni dal punto di vista strutturale e funzionale, fondamentali perché riducono i disturbi legati al calo degli estrogeni. Nel multivitaminico V / Essential Donna 45+ sono presenti due di questi estrogeni naturali per la menopausa:
- la salvia. Il suo estratto vegetale collabora con gli altri ingredienti per contrastare i disturbi della menopausa, ad esempio riduce i casi di sudorazione notturna, combatte lo stress ossidativo, regola la funzione digestiva e agisce come tonico per alleviare il senso di stanchezza.
- il luppolo. La sua importante attività biologica gli consente di diffondere un naturale benessere fisiologico, regolando la funzione digestiva, favorendo il rilassamento anche in caso di stress e conciliando il sonno, oltre a ridurre i sintomi della menopausa.
Alimenti ricchi di estrogeni
I rimedi naturali per alzare il livello di estrogeni passano anche per la tavola. Per la salute della donna si possono consumare alimenti ricchi di estrogeni naturali, come:
- Semi di lino, di girasole, di sesamo e di zucca
- Soia e derivati (tempeh e tofu)
- Verdure verdi come i broccoli, i cavoli, i cetrioli ma pure carote, zucca e tuberi come le patate
- Frutta come uva, mele, melagrane, frutti di bosco
- Frutta secca (arachidi)
- Legumi (fagioli, piselli, lenticchie, fave, ceci)
- Cereali integrali (grano, orzo, avena, farro)
- Latte e latticini
- Erbe come trifoglio, curcuma, zenzero, chiodi di garofano
Dato che i livelli bassi di estrogeni fanno ingrassare in menopausa più facilmente, è bene non cedere alle tentazioni della fame nervosa e seguire una dieta in menopausa povera di grassi, dolci e sale.
Stile di vita sano
Altre regole essenziali per non ricorrere ad un calo precoce degli estrogeni e contribuire a stimolarne la produzione riguardano le buone abitudini. Le donne in menopausa dovrebbero fare attenzione a:
- non fumare e non eccedere con l’alcol.
- passare del tempo all’aperto e con la luce del sole. La vitamina D sintetizzata dal sole fa bene alle ossa e all’umore.
- svolgere attività fisica per scongiurare l’aumento di peso causato dalla riduzione di estrogeni e migliorare la salute cardiovascolare.
Per iniziare al meglio ti consigliamo anche la lettura dell’ebook curato dalla dott.ssa Silvia Soligon: una guida pratica verso un miglior benessere fisico e mentale.

Tanti consigli sull’alimentazione e spunti per il tuo benessere a cura di Silvia Soligon, biologa nutrizionista e giornalista medico scientifica.
Terapia ormonale
A volte alla carenza di estrogeni si abbina come soluzione la terapia sostitutiva in menopausa. È una terapia che può essere consigliata dal proprio medico per le donne più mature o per coloro che cominciano ad avere un’insufficienza ovarica precoce.
Si tratta dell’impiego di ormoni per ridurre i sintomi della menopausa e quelli che derivano dal calo di estrogeni femminili, come la perdita di massa ossea, l’aumento di peso e le vampate di calore.
Tuttavia, negli ultimi anni si sta preferendo un approccio più naturale per risolvere il calo ormonale, che consiste nell’assunzione costante di integratori alimentari e nutraceutici, utili anche a risolvere i disturbi della menopausa.
Sapere come assumere estrogeni in menopausa e vivere in maniera più sana sono fattori che possono rimediare ai sintomi da estrogeni bassi; in più contribuiscono ad affrontare la menopausa con più serenità.

Chi siamo? VitaVi!
Offriamo integratori alimentari e prodotti beauty per il tuo benessere fisico e mentale. Mettiamo la tua esperienza al centro e per questo siamo alla costante ricerca di soluzioni innovative per offrirti prodotti d’eccellenza, senza compromessi.
FONTI
Hetemäki N, et al. Adipose tissue estrogen production and metabolism in premenopausal women. J Steroid Biochem Mol Biol. Maggio 2021
Hara Y, Waters EM, McEwen BS, Morrison JH. Estrogen Effects on Cognitive and Synaptic Health Over the Lifecourse. Physiol Rev. Luglio 2015
Echeverria V, Echeverria F, Barreto GE, Echeverría J, Mendoza C. Estrogenic Plants: to Prevent Neurodegeneration and Memory Loss and Other Symptoms in Women After Menopause. Front Pharmacol. 20 Maggio 2021
Elgayed SH, Afify EA, Amin HA, Abdellatif AAH. Estrogenic Effect of Salvia officinalis Extract on Reproductive Function of Female Mice and Identification of Its Phenolic Content. Comb Chem High Throughput Screen. 2021