Cosa sono i polifenoli e a cosa fanno bene?
I polifenoli sono sostanze organiche e naturali tanto ricercate per le loro proprietà antiossidanti. Scopri come farne scorta attraverso cibo e integratori.

Probabilmente ne avrai già sentito parlare e sarai a conoscenza che fanno bene alla salute e al benessere generale. Ma che cosa sono i polifenoli nel concreto?
Cosa sono i polifenoli: definizione e classificazione
I polifenoli, o meglio dire i composti fenolici, sono sostanze organiche di origine vegetale prodotte dalle piante, che si trovano in diverse forme e varietà.
In base alla loro struttura chimica, i polifenoli si classificano in più di 8000 composti, che possono essere elementari (come gli acidi fenolici) o più complessi (ad esempio i tannini). Alcuni esempi di polifenoli sono:
- Fenoli
- Flavonoidi
- Flavonoli
- Catechine
- Lignani
- Antocianidine
- Isoflavonoidi
- Stilbeni
- Cinarina
A cosa fanno bene i polifenoli: le proprietà
I benefici dei polifenoli sono tanti e sono sotto l’attenzione di molti nutrizionisti ed esperti, che procedono con i loro studi e ricerche per saperne sempre di più sulle loro proprietà. Sappiamo che nelle piante i polifenoli agiscono per proteggerle dagli agenti esterni ed aggressivi e dall’azione dei raggi UV.
Per l’uomo, invece, sono fondamentali perché:
- Combattono l’invecchiamento cutaneo e quello cellulare e quindi contrastano l’azione dei radicali liberi. I polifenoli, infatti, sono in primis degli antiossidanti in grado di completare l’azione di vitamine ed enzimi contro lo stress ossidativo.
- Passano per l’intestino modificando la flora intestinale, dove inibiscono i batteri patogeni, mentre fanno aumentare quelli benefici per l’organismo.
- Proteggono dagli agenti esterni con la loro azione antinfiammatoria e antivirale.
- Permettono l’apoptosi cellulare, ovvero la morte programmata delle cellule che non funzionano come dovrebbero e perciò hanno anche proprietà antitumorali.
- Regolano l’assorbimento del colesterolo, agendo di conseguenza sulla salute del sistema circolatorio e del cuore.
- Agiscono sul metabolismo basale, scoraggiando l’accumularsi di grasso nelle cellule.
- Proteggono contro le infezioni e l’asma.
- Svolgono un’azione protettiva nei confronti delle ossa, contrastando l’avanzata dell’osteoporosi, e del sistema nervoso, dove scongiurano il manifestarsi di malattie neurodegenerative.
Dove si trovano i polifenoli e come assumerli
Possiamo assumere polifenoli grazie alla dieta e agli integratori alimentari e pure in grande abbondanza, visto che sono ben tollerati dall’organismo e non sono conosciute controindicazioni sui polifenoli.
Alimenti
Dove si trovano i polifenoli è una domanda semplice a cui rispondere, in quanto i cibi derivanti da fonti vegetali ne sono pieni. I polifenoli, d’altronde, sono responsabili di conferire odore, sapore e colore a frutta e verdura, la categoria che ne è più ricca.
Nella frutta e nella verdura la maggiore concentrazione di polifenoli si trova nella parte aerea, nella buccia e nella polpa appena sottostante. I polifenoli di frutta e verdura infatti subiscono l’effetto della luce e dell’ossigeno, che ne alterano la composizione.
I polifenoli si trovano:
- nella verdura, in particolare quella di colore verde, come broccoli, asparagi, carciofi, spinaci, insalate, ma anche cipolle, zucche, peperoni, porri, aglio, ravanello nero.
- nella frutta, soprattutto quella di colore rosso. Frutti di bosco, bacche, prugne, ciliegie, mirtilli, albicocche, pesche, cachi, fragole, agrumi, uva, mele, fichi oltre a essere ricchi di polifenoli sono anche ottimi cibi contro i radicali liberi.
- nei legumi, come le fave e i piselli.
- nei cereali integrali, come il grano saraceno.
- nella frutta secca, tra cui noci e arachidi.
- nei semi, soprattutto di sesamo e di lino.
- nelle erbe aromatiche come il prezzemolo.
- nel cioccolato fondente, con una concentrazione di cacao almeno del 70%, e nel cacao.
- nel te verde e te nero. Soprattutto il primo contiene al suo interno un’ampia concentrazione di più composti fenolici.
- nei condimenti. I polifenoli dell’olio di oliva extravergine, ad esempio, conferiscono le sue inconfondibili proprietà organolettiche, nonché quelle nutraceutiche.
- nel vino. I polifenoli nel vino derivano dalle uve, in particolare quelle di colore rosso, e rendono questa bevanda ricca di sostanze (tannini in grande percentuale) che fanno bene all’organismo se, ovviamente, sono consumate con moderazione!
È bene considerare che la quantità di polifenoli può essere molto variabile e dipendere da diversi fattori, come le variazioni climatiche, il grado di maturazione, la conservazione degli alimenti e la modalità di cottura.
In più, l’assorbimento di polifenoli non è sempre così immediato: ci possono essere delle interazioni con degli alimenti che ne inibiscono l’assimilazione, oltre al fatto che solo alcuni polifenoli vengono assorbiti dall’intestino senza subire modificazioni.
Infine, i benefici dei polifenoli agiscono entro un paio di ore, dato che dopo vengono metabolizzati ed espulsi dall’organismo. Per tenere alti i livelli di polifenoli nel sangue è essenziali un’assunzione costante.
Integratori
Secondo alcune ricerche sui regimi alimentari condotti nei Paesi Europei (come quella di Eurostat) si è verificato che non tutti seguono una dieta ricca di frutta e verdura con polifenoli.
Le possibili carenze o complicanze derivanti dall’assorbimento dei composti fenolici possono essere risolte, almeno in parte, con gli integratori alimentari. Questi, infatti, possono venire in soccorso per fornire benefici analoghi a quelli esercitati dai composti fenolici.
Negli ingredienti VitaVi ci sono diversi ingredienti che hanno una componente polifenolica in particolare:
- il luppolo e la salvia dell’integratore donna over 45. Il primo è un fitoestrogeno i cui coni sono ricchi di flavonoidi e acidi fenolici. La salvia, invece, contiene composti fenolici come flavonoidi e tannini. Entrambi combattono lo stress ossidativo e sono ottimi alleati per le donne negli integratori per la pelle in menopausa.
- la melissa, che con i suoi composti bioattivi, tra cui l’acido rosmarinico e l’acido polifenolico agisce come antiossidante naturale e per il suo effetto sul rilassamento è contenuta nell’integratore antistress V / Ease.
- il mango, ingrediente premium dell’integratore uomo, èricco di componenti bioattivi tra cui appunto polifenoli e tannini che gli conferiscono una forte azione antiossidante e sostengono la circolazione sanguigna.
L’assunzione di integratori con queste specifiche sostanze permette di integrare i benefici tipici dei polifenoli e di completare quelli assunti tramite la dieta.
La linea VitaVi è ampia, fai il nostro quiz per scoprire l’integratore più adatto a te!

Chi siamo? VitaVi!
Offriamo integratori alimentari e prodotti beauty per il tuo benessere fisico e mentale. Mettiamo la tua esperienza al centro e per questo siamo alla costante ricerca di soluzioni innovative per offrirti prodotti d’eccellenza, senza compromessi.
FONTI
Chiva-Blanch G, Badimon L. Effects of Polyphenol Intake on Metabolic Syndrome: Current Evidences from Human Trials. Oxid Med Cell Longev. 2017
Baiano A, Terracone C. I composti fenolici negli alimenti – classificazione, distribuzione, metodi di estrazione ed analisi. Aracne editrice. Maggio 2010
Chi-Tang Ho, Phenolic Compounds in Food, Phenolic Compounds in Food and Their Effects on Health II, 1 Ottobre 1992
Gorzynik-Debicka M. et al., Potential Health Benefits of Olive Oil and Plant Polyphenols. Int J Mol Sci. 28 Febbraio 2018
Claudine Manach, et al., Polyphenols: food sources and bioavailability, The American Journal of Clinical Nutrition, Maggio 2004