Frutta e verdura di stagione: la dispensa di ottobre
Scopriamo assieme i prodotti tipici del mese di ottobre! Vivaci nei colori, ricchi di gusto e indispensabili per le loro proprietà.

Basterebbe osservare il dipinto di Arcimboldo L’Autunno (1572) qui sotto per farsi un’idea delle prelibatezze che questa stagione offre: le labbra sono a forma di riccio di castagna, il mento è un melograno, la guancia è una succosa mela rossa, l’orecchio è un simpatico fungo da cui pende un fico viola, i capelli sono ornati di uva come in un moderno Bacco e una grossa zucca ne fa da copricapo.
Se persino il bizzarro manierista riproduceva con fedeltà e minuzia la frutta e la verdura d’autunno, vuol dire che i prodotti stagionali vanno rispettati, nell’arte come nella dieta.

La spesa consapevole di ottobre
La lista della spesa di ottobre si modifica e si arricchisce con i suoi prodotti tipici che, come sappiamo, quando consumati nella loro stagione donano molti più benefici, sia a noi sia al pianeta, aiutandoci anche a rafforzare le difese immunitarie.
Diversi studi, infatti, hanno dimostrato che gli alimenti consumati nel corso della loro naturale maturazione hanno delle proprietà nutritive superiori rispetto a quelli assunti al di fuori di questo periodo. Questo si traduce in frutta e verdura più buone, dotate di maggiori nutrienti e con una quantità minore di pesticidi (usati invece in maniera più massiccia quando si tenta di far crescere piante al di fuori della loro naturale stagione). Inoltre, un gran vantaggio lo regaliamo anche all’ecosistema, dato che coltivare frutta e verdura di stagione significa abbassare le emissioni di gas ad effetto serra e incentivare la filiera corta.
Che sia il supermercato bio o il vostro piccolo negozio di frutta e verdura di fiducia, penna alla mano e segnatevi i prossimi prodotti stagionali da mettere nel carrello!
Frutta e verdura autunnale
Il calendario della frutta e della verdura di ottobre parla chiaro: i cibi autunnali coprono tutte le gamme di colori. Come in una tavolozza seicentesca, facciamo allora il carico di:
- arancione: cachi, carote, zucca, mandarini, arance;
- giallo: banane;
- marrone: arachidi, castagne, nocciole, noci, tartufi;
- verde: kiwi, broccoli, catalogna, cavoletti di Bruxelles, cavolo, cavolfiore, cetrioli, cime di rapa, menta, porri, sedano, zucchine;
- rosso: melograno, pompelmo;
- viola: melanzana;
- più colori: mele, fichi d’india, pere, uva, funghi.
Le proprietà nutrizionali della frutta e della verdura di ottobre
Tra gli altri vantaggi, ricordiamo poi che variare l’alimentazione in base alle stagioni, significa diversificare l’apporto di nutrienti, come vitamine o sali minerali. In effetti, la verdura e la frutta di ottobre sembrano venirci incontro per offrire alcune proprietà essenziali per affrontare il cambio di stagione, diventando dei naturali toccasana per le nostre difese immunitarie. Tuttavia, oltre ad una dieta sana, ricordati che esistono altri metodi per rafforzare il sistema immunitario.
Riprendendo l’elenco della frutta e della verdura presente in autunno siamo certi di assumere:
- Vitamina C (nel kiwi, negli agrumi, nei cachi, nella zucca, nei broccoli, nella barbabietola ecc.), fondamentale per la sua azione antiossidante e di supporto alle difese dell’organismo;
- Vitamina A (nell’uva, nei melograni, nella zucca, ecc.), importante per la vista e per rafforzare le ossa;
- Vitamine del gruppo B (nelle castagne, nelle mele, nei broccoli, nel cavolo), che migliorano la memoria e rallentano l’invecchiamento cerebrale;
- Sali minerali (nell’uva, nelle castagne, nel radicchio, nei ravanelli, nel porro, ecc.), ottimi regolatori del bilanciamento idrosalino e alleati degli enzimi per la produzione di energia dai macronutrienti;
- Fibre (nel radicchio, nel cavolo, nei finocchi, nelle castagne, ecc.), responsabili delle principali funzioni intestinali.
Diamo il benvenuto all’autunno con ricette e integrazione
Data la bontà e i benefici che offrono la frutta e gli ortaggi di ottobre, è come se ti chiedessero di scatenare la creatività in cucina, invitandoti alla preparazione di ricette sane, in linea con le tue esigenze di benessere.
Via allora alle centrifughe di frutta fresca, specialmente se tra gli ingredienti aggiungerai la mela, uno dei principali alimenti per eliminare le tossine; vellutate di zucca e ortaggi di stagione; primi piatti a base di radicchio o funghi, come risotti o crespelle; contorni a base di crucifere (le piante appartenenti alla famiglia dei cavoli) al vapore o saltati in padella con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino! E non dimentichiamoci della frutta di ottobre che, come spuntino o come base per la creazione di dolci autunnali, regala sempre uno spunto interessante: voi siete più per la crostata di pere e cioccolato o per lo strudel di castagne? 😊
Il booster in più? Per rendere ancora più forti le difese immunitarie e scongiurare i fastidiosi raffreddori di stagione, puoi cercare il sostegno del nostro integratore per il sistema immunitario V / Defense, formulato per stimolare le difese grazie alla concentrazione di sali minerali (zinco e rame) e di vitamina D3, vitamina C, vitamina B6, e di uno speciale Folato a marchio registrato, scientificamente mirati alla normale funzione del sistema immunitario.
Ci auguriamo che questa breve guida sulla dispensa di ottobre e i tips per affrontare al meglio il cambio di stagione ti sia piaciuta! Puoi condividerla con chi vuoi e continuare a seguirci per rimanere sempre informato.

Chi siamo? VitaVi!
Offriamo integratori alimentari e prodotti beauty per il tuo benessere fisico e mentale. Mettiamo la tua esperienza al centro e per questo siamo alla costante ricerca di soluzioni innovative per offrirti prodotti d’eccellenza, senza compromessi.