A cosa servono magnesio e potassio e quali sono i loro benefici
Perché magnesio e potassio sono così importanti? E come mai sono i minerali più richiesti in estate?

Molto probabilmente avrai sentito parlare di magnesio e potassio più volte, specialmente in estate. Ma sapresti descrivere i principali benefici di questi due sali minerali? In questo articolo scoprirai quale ruolo hanno nel nostro organismo e perché sono particolarmente importanti in estate.
Macronutrienti e micronutrienti
Tramite una corretta alimentazione, il nostro corpo assimila due tipi di nutrienti:
- Macronutrienti: carboidrati, proteine, grassi e acqua, che sono fondamentali per la crescita del nostro organismo.
- Micronutrienti: vitamine e minerali (tra cui potassio e magnesio), che regolano la funzionalità delle cellule e la produzione di enzimi e ormoni.
In particolare, potassio e magnesio sono i sali minerali maggiormente presenti nelle cellule del nostro organismo e svolgono una serie di funzioni fondamentali.
I benefici di magnesio e potassio
Scopriamo a cosa servono magnesio e potassio.
Il magnesio serve a:
- Stimolare la produzione di insulina, regolando la concentrazione di zucchero nel sangue,
- Ridurre la pressione arteriosa,
- Mantenere un Ph equilibrato nel sangue,
- Contribuire alla crescita delle ossa,
- Regolare il metabolismo di altri minerali (come potassio, calcio, fosforo, zinco) e della vitamina C,
- Migliorare l’attività cardiocircolatoria: regola il battito cardiaco e riduce la probabilità di formazione di placche aterosclerotiche,
- Mantenere il sistema immunitario,
- Migliorare l’irritabilità, i disturbi del sonno e la stanchezza mentale,
- Alleviare i crampi,
- Eliminare tossine e scorie.
Gli alimenti più ricchi di magnesio sono proprio quelli di origine vegetale: verdure a foglia verde, frutta secca e cereali, ma anche funghi e banane.
Il potassio, chiamato anche “minerale del cuore”, svolge una serie di funzioni importantissime per il nostro organismo:
- Regola la trasmissione degli impulsi nervosi e muscolari,
- Regolarizza l’attività cardiaca e la pressione sanguigna,
- Riduce il rischio di aterosclerosi, riducendo la formazione di trombi e placche sulle arterie,
- Regola la produzione di energia,
- Riduce la sensazione di fatica ed i crampi muscolari,
- Migliora l’umore.
Sicuramente saprai che le banane sono tra gli alimenti che contengono più potassio (e magnesio), ma ce ne sono molti altri, come l’uva fresca e le albicocche essiccate, fino ad arrivare agli avocado e ai funghi.
Magnesio e potassio: quando assumerli
Una dieta equilibrata e varia dovrebbe garantirci il giusto apporto di questi sali minerali. Tuttavia, in alcune circostanze potremmo averne un fabbisogno maggiore (ad esempio in gravidanza, in età avanzata o quando svolgiamo attività fisica particolarmente intensa e che comporta una sudorazione elevata).
In caso di dubbi, è sempre bene consultare il proprio medico curante per verificare un’eventuale carenza di questi sali minerali. Di seguito elenchiamo i sintomi più comuni di una carenza di magnesio e potassio:
La carenza di magnesio è spesso associata a:
- Ipereccitabilità,
- Debolezza muscolare,
- Sonnolenza.
La carenza di potassio viene chiamata “ipokaliemia” e si manifesta attraverso sintomi quali:
- Stanchezza,
- Debolezza muscolare e/o crampi muscolari,
- Nausea,
- Sonnolenza,
- Palpitazioni o perfino aritmie.
In questi casi o quando il fabbisogno aumenta, può essere utile aumentare l’assunzione di alimenti ricchi di potassio e magnesio e ricorrere ad integratori alimentari specifici.

Tanti consigli sull’alimentazione e spunti per il tuo benessere a cura di Silvia Soligon, biologa nutrizionista e giornalista medico scientifica.
Perché integrare magnesio e potassio proprio in estate?
Spesso l’assunzione di integratori alimentari a base di magnesio e potassio viene consigliata proprio in estate. Ma come mai?
Semplice: le temperature elevate ci fanno sudare di più e la maggiore sudorazione comporta anche la perdita di sali minerali preziosi, fra i quali il magnesio e il potassio. Proprio per questo in estate ci sentiamo spesso stanchi e spossati, o addirittura ci troviamo in preda ai crampi muscolari.
Oltre a mantenere un livello di idratazione corretto, quindi, e soprattutto se si è assidui sportivi, è molto importante reintegrare i minerali persi. Come? Parti sempre da un’alimentazione equilibrata. Se ti stai chiedendo “cosa mangiare in estate?” inizia dagli alimenti ricchi di potassio e magnesio! Inoltre, se sei un amante dell’attività fisica, potresti valutare l’assunzione di integratori per sportivi o, in generale, integratori a base di magnesio e/o potassio.

“L’integrazione di magnesio di potassio, e di magnesio in particolare, tende a migliorare la percezione della qualità della vita; questo perché migliora il metabolismo energetico delle cellule, facendoci sentire meglio e facendoci affrontare meglio la fatica legata al caldo estivo e alla sudorazione intensa.”
Prof. Arrigo F. G. Cicero, Presidente della Società Italiana di Nutraceutica e membro del Comitato Scientifico di VitaVi.
A tal proposito, potresti trovare utile la nostra linea di multivitaminici V / Essential, tutti a base di magnesio Albion Minerals®, nella sua forma a più alto assorbimento: il bisglicinato chelato. Si tratta di integratori alimentari dalle diverse formulazioni a seconda dell’età e del genere, realizzati per supportare la salute del tuo organismo a 360°, specialmente in estate. Per questo, il magnesio non poteva mancare!
Se sei curioso, ma non sei sicuro di quale integratore potresti aver bisogno, ti invitiamo a provare il nostro veloce questionario. In pochi, semplici step troverai l’integratore perfetto per le tue esigenze!

Chi siamo? VitaVi!
Offriamo integratori alimentari e prodotti beauty per il tuo benessere fisico e mentale. Mettiamo la tua esperienza al centro e per questo siamo alla costante ricerca di soluzioni innovative per offrirti prodotti d’eccellenza, senza compromessi.