
Benefici del rame
- Mente
- Difese
- Capelli
- Pelle
- Antiossidante
- Ferro
Il rame contribuisce alla normale funzione del sistema nervoso e del sistema immunitario; Il rame contribuisce alla normale pigmentazione dei capelli, della pelle e al normale trasporto del ferro; Il rame contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
Integratori con Rame Albion Minerals®


Rame bisglicinato chelato Albion Minerals®
Il rame bisglicinato chelato è contraddistinto da un legame ad anello con due molecole dell’amminoacido glicina, un amminoacido non polare: l’elevata biodisponibilità del minerale si traduce in elevato assorbimento da parte dell’organismo.
Il rame bisglicinato chelato viene prodotto dall’azienda Albion Minerals®, società americana che ha sviluppato una serie di minerali in forma chelata, ottimizzandone le proprietà e l’efficacia. Albion Minerals® infatti ha deciso di optare per la forma chelata per l’elevato assorbimento rispetto ad altre forme minerali analoghe.
Albion Minerals® è riconosciuta a livello internazionale per il numero elevato di brevetti (162) e per gli studi a supporto delle materie prime utilizzate: dagli studi sulla nutrizione umana alle pubblicazioni sulle riviste scientifiche.

Distribuzione e fabbisogno del rame
Il rame è un sale minerale essenziale per l’organismo e il suo valore nutritivo di riferimento è di circa 1 mg.
L’organismo contiene dai 50 ai 120 mg di rame, concentrati soprattutto nel muscolo e nello scheletro (costituiscono il 50%) e, a seguire, in fegato, sangue e cervello.
Le fonti alimentari contenenti una maggiore quantità di rame sono quelle animali, in particolare il fegato e alcuni tipi di formaggi; tra le fonti vegetali si concentra soprattutto nella frutta secca e nella soia, anche se il suo assorbimento in questi casi va a diminuire per la minore biodisponibilità.
In caso di carenza di questo oligoelemento e di un apporto insufficiente attraverso la dieta può rivelarsi utile l’assunzione di integratori alimentari che agiscano in modo mirato e permettano di soddisfare il fabbisogno aumentato dell’organismo in deficit.
Proprietà e benefici del rame
Il rame interviene in specifiche reazioni enzimatiche in veste di coenzima, nelle sue due forme CU+ e Cu2+, a carico di enzimi “ossidasi” - enzimi che partecipano ad equilibri di ossidoriduzione e che che prevedono il trasferimento di elettroni.
Il rame è inoltre necessario per l’assorbimento del ferro, per la formazione dell’emoglobina e il corretto funzionamento di enzimi come ferrosidasi, superossido dismutasi e tirosinasi.
Oltre a contribuire alla normale funzione del sistema immunitario e a favorire il corretto funzionamento del sistema nervoso, il rame funge da antiossidante, proteggendo le cellule dai radicali liberi, causa dello stress ossidativo. Infine, si rivela utile per pelle e capelli, dal momento che contribuisce alla loro normale pigmentazione.