
Calcolo del fabbisogno calorico e dei macronutrienti
Inserisci i tuoi dati, calcola il tuo fabbisogno calorico e scopri come integrare i macronutrienti per stare in forma!
Calcolando il tuo fabbisogno energetico potrai:
Avere un bilancio calorico equilibrato
Ripartire i macronutrienti in modo adeguato
Assicurarti l’apporto di micronutrienti essenziali
Calcolo del fabbisogno calorico
Il fabbisogno calorico giornaliero è la quantità di calorie ingerite necessaria a compensare l’energia richiesta dalle funzioni metaboliche basali e dalle varie attività fisiche durante la giornata. Il consumo di calorie dipende dall’età, dal sesso e dallo stile di vita e deriva in gran parte dall’assunzione corretta delle classi di macronutrienti: carboidrati, lipidi e proteine.
Il fabbisogno energetico si calcola valutando tre fattori:
- il consumo metabolico basale, cioè l’energia spesa per le funzioni vitali dell’organismo (respirazione, digestione, circolazione sanguigna, attività cognitiva, ecc.);
- il metabolismo cinetico, che consiste nell’energia impiegata per le attività di tutti i giorni;
- la termogenesi indotta dalla dieta, ovvero l'energia consumata per digerire ed assorbire gli alimenti.
Calcolo delle calorie giornaliere
Il calcolo che deriva dal metabolismo basale, dal metabolismo cinetico e dalla termogenesi indotta dalla dieta restituisce il cosiddetto TDEE (Total Daily Energy Expenditure), cioè la quantità di calorie che si dovrebbero consumare in una giornata.
Se le calorie assunte sono l’equivalente di quelle spese, il peso forma rimane invariato. Nelle condizioni di sovrappeso, l’apporto calorico è superiore rispetto all’energia consumata e perciò sarebbe necessario ridurre la quantità di calorie da assumere. Viceversa, nelle situazioni di sottopeso si assiste a un deficit calorico: il consumo calorico giornaliero non è sufficiente ad affrontare le diverse attività quotidiane ed è richiesto un fabbisogno energetico maggiore.
Conoscere il proprio fabbisogno energetico diventa allora fondamentale per la salute della persona: un’alimentazione equilibrata e una costante attività motoria, anche moderata, influiscono in modo positivo sul benessere psico-fisico della persona.
Calcolo dei macronutrienti
Conoscendo il proprio fabbisogno calorico giornaliero, è possibile calcolare la ripartizione dei macronutrienti: carboidrati, proteine e grassi. Nonostante abbiano modalità biochimiche differenti, carboidrati, proteine e grassi sono sostanze imprescindibili per trarre le energie necessarie da impiegare nelle attività di tutti i giorni. Se si distribuiscono i macronutrienti nelle quantità e nelle qualità corrette ci si assicura uno stile di vita bilanciato e un totale benessere della persona.
L’importanza dei micronutrienti
Una vita equilibrata si fonda anche sul corretto apporto di micronutrienti - vitamine e sali minerali - attraverso una dieta sana e variegata.
Essi sono, infatti, indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo perché agiscono su un’ampia gamma di funzioni utili al benessere fisico e mentale. Vitamine e sali minerali sono nutrienti essenziali, ad esempio, per rafforzare il sistema immunitario, per mantenere in salute le ossa, per regolarizzare la funzione digestiva, per contrastare il senso di spossatezza e anche per il loro contributo antiossidante.
Calcola ora il tuo fabbisogno energetico e ottieni i suggerimenti per uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata.