
Benefici dello zinco
- Mente
- Difese
- Fertilità
- Pelle
- Capelli
- Unghie
- Vista
- Ossa
- Antiossidante
Lo zinco contribuisce alla normale fertilità e riproduzione, funzione cognitiva, funzione del sistema immunitario; Lo zinco contribuisce al mantenimento di pelle, unghie e capelli in salute; Lo zinco contribuisce al mantenimento di normali livelli di testosterone nel sangue; Lo zinco aiuta il regolare funzionamento della capacità visiva; Lo zinco contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
Integratori con Zinco Albion Minerals®



Zinco bisglicinato chelato Albion Minerals®
Lo zinco è un sale minerale che può presentarsi sotto forme differenti, ad esempio: citrato di zinco, ossido di zinco o bisglicinato di zinco. Ogni forma presenta una biodisponibilità del minerale, cioè la quantità effettivamente assorbita e utilizzabile dall’organismo, che è differente a seconda del tipo di forma e del legame con una o più molecole per la formazione del composto. Di conseguenza, la scelta di una forma piuttosto che un’altra può determinare l’efficacia della formulazione degli integratori alimentari.
Lo zinco Albion Minerals è zinco bisglicinato chelato, che presenta quindi un legame con due molecole di un amminoacido non polare, la glicina. La forma chelata è una forma ad alto assorbimento altamente tollerata dal corpo.
La società Albion Minerals® è stata la prima ad aver sviluppato la forma “chelata” dello zinco e di altri sali minerali, rendendoli quindi maggiormente tollerabili e assorbibili da parte del nostro organismo. Questa azienda statunitense ha registrato 162 brevetti nazionali e internazionali e ha pubblicato 260 studi sulla nutrizione umana e 134 articoli e abstract su riviste scientifiche.

Distribuzione e fabbisogno dello zinco
Lo zinco è un microelemento, cioè un minerale presente in piccole quantità all’interno dell’organismo: la quantità media di zinco si aggira intorno a 1,4-3 g.
Sebbene la sua concentrazione sia ridotta, rimane un minerale fondamentale per le reazioni metaboliche fisiologiche, essendo un cofattore chiave per numerosi enzimi.
Il valore nutritivo di riferimento per rispondere al fabbisogno di un adulto è pari a 10 mg, e questo livello può essere raggiunto introducendo nella dieta alimenti ricchi di zinco.
Lo zinco è presente in fonti animali - ad esempio carne, soprattutto fegato, pesce azzurro e latticini - o in fonti vegetali, quali frutta secca o verdure a foglia verde, di più difficile l’assorbimento. Una fonte concentrata di zinco è rappresentata dagli integratori alimentari, che si rivelano estremamente utili in caso di carenza del sale minerale.
Proprietà e benefici dello zinco
Lo zinco partecipa a molteplici reazioni enzimatiche, fungendo primariamente da cofattore per il corretto metabolismo dei macronutrienti - proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici.
È coinvolto in più di 300 enzimi e in più di 1000 fattori di trascrizione, cioè proteine che regolano la trascrizione del DNA per la corretta sintesi proteica.
Come minerale interviene nel processo di divisione cellulare - il processo di riproduzione cellulare e di trasmissione del corredo cromosomico - e contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, causa di ossidazione cellulare da parte di radicali liberi, che possono compromettere le fisiologiche funzioni dell’organismo.
Inoltre, lo zinco risulta importante a livello del sistema immunitario: contribuisce al benessere di ossa, unghie, pelle e capelli e alla normale capacità visiva, rivelandosi fondamentale per la salute degli occhi. Infine, sostiene la normale fertilità e riproduzione, in particolare per il genere maschile, dal momento che agisce sul mantenimento dei normali livelli di testosterone nel sangue.