
Benefici dello zafferano
- Umore
- Disturbi mestruali
- Digestione
Contrasto dei disturbi del ciclo mestruale; Normale tono dell'umore; Funzione digestiva.
Integratori con Zafferano affron®


Zafferano affron®
Lo zafferano affron®, i cui benefici sono supportati da molteplici studi scientifici pubblicati,è coltivato in modo sostenibile solamente nella regione spagnola di Castilla-la-Mancha.Viene estratto a basse temperature senza uso di ingredienti chimici, tramite processo innovativo ed eco-friendly brevettato AFF® ON Cool tech, per mantenere intatte le sue proprietà.
Affron® è standardizzata al 3,5% in lepticrosalidi, molecole bioattive responsabili della qualità organolettica ma soprattutto delle proprietà e dei benefici dello zafferano. Il processo di standardizzazione utilizzato garantisce una quantità costante di lepticrosalidi uguale o superiore al 3,5% all’interno dell’estratto.
Affron® è utilizzato per la produzione di estratti per la formulazione di integratori alimentari ed è corredato da diversi studi scientifici, tra cui sei studi clinici pubblicati e altri riguardanti la biodisponibilità e la cinetica dell'estratto vegetale.
Inoltre, lo zafferano affron® è vincitore di vari premi a livello internazionale, tra cui “Ingrediente USA dell’anno 2020” per la funzione cognitiva.

Descrizione e composizione dello zafferano
Lo zafferano è una spezia derivante dagli stimmi di fiori appartenenti alla specie botanica Crocus sativus, della famiglia delle Iridaceae, caratteristici per il colore violaceo e i lunghi pistilli arancio. La pianta viene coltivata in Asia minore e in alcune zone del Mediteraneo, tra cui Spagna, Italia e Grecia.
Dal fiore vengono estratti stami e pistilli che vengono essiccati e venduti come spezie: è conosciuto anche come “oro rosso”, essendo una delle spezie più costose al mondo, soprattutto per il processo di lavorazione interamente manuale e la coltivazione poco redditizia. Per produrre 1 kg di zafferano, da utilizzare come spezia, sono necessari infatti circa 100.000 fiori!
L’aroma dello zafferano è da attribuire soprattutto alla molecola denominata safranale, molecola organica caratteristica dell’olio essenziale dello zafferano, mentre il colore intenso è dato da un pigmento carotenoide, la crocina, ad alto potere “colorante” e solubile in acqua. È grazie alla crocina che gli alimenti ricchi di acqua assumono la vivida colorazione gialla, anche solo con una piccola quantità della spezia.
Proprietà e benefici dello zafferano
Lo zafferano contiene molteplici composti chimici che agiscono sul benessere della persona, garantendo un effetto fisiologico sull’organismo.
Agisce in modo generalizzato sul tono dell'umore e sulla funzione digestiva, e in maniera più specifica sul benessere della donna e del corpo femminile, con un’azione mirata sui disturbi del ciclo mestruali, che possono essere ad esempio il mal di pancia o i crampi addominali.
Queste proprietà sono da attribuire alla concentrazione elevata di molecole bioattive all’interno del fiore e degli stimmi, tra cui pigmenti carotenoidi sopracitati come crocina, crocetina, picrocrocina e safranale.