
Vitamina D3 Vitashine™
Vitamina D nella forma Colecalciferolo (100.00UI/g)
Benefici della Vitamina D
- Difese
- Ossa
- Tono muscolare
- Assorbimento Calcio/Fosforo
- Denti
La vitamina contribuisce alla normale funzione muscolare e del sistema immunitario; La vitamina D contribuisce al mantenimento di ossa e denti sani; La vitamina D contribuisce al normale assorbimento/utilizzo del calcio e del fosforo e a normali livelli di calcio nel sangue.
Integratori con Vitamina D3 Vitashine™



Distribuzione e fabbisogno di vitamina D
La vitamina D è una vitamina liposolubile che si presenta sotto forme differenti. La forma D2, ergocalciferolo di derivazione vegetale, e quella D3, colecalciferolo, la cui provenienza è spesso dal colesterolo, fonte quindi animale, sono le più importanti e conosciute.
Questa vitamina è presente solo in un range ridotto di alimenti, tra cui pesce azzurro, pesce grasso, tuorlo d’uovo e qualche specie di fungo, e in quantità scarse, di pochi microgrammi - dose inferiore rispetto al valore di riferimento giornaliero per adulti di 5 μg.
La vitamina D può essere sintetizzata dal nostro corpo anche a seguito dell’esposizione al sole che, se insufficiente, non permette di raggiungere i livelli adeguati per il benessere del nostro organismo.
Per questi motivi, una supplementazione attraverso integratori alimentari, che ne rappresentano una fonte concentrata, può risultare un’alternativa efficace in caso di aumentato fabbisogno o carenza di questo micronutriente.
Il valore di riferimento nutritivo giornaliero per adulto è di 5 μg; la quantità di vitamina D, oltre ad essere espressa in microgrammi - mcg o μg - può essere espressa in “Unità Internazionali” - UI - dove 1 UI equivale a 0,025 μg (1 UI = 0,025 μg).
Proprietà e benefici della vitamina D
All’interno dell’organismo la vitamina D viene convertita nella forma biologicamente attiva, l’1,25-diidrossicolecalciferolo, anche noto come “calcitriolo”, per svolgere le sue molteplici funzioni, fondamentali per la salute dell’organismo.
Tra quelle più importanti ci sono quelle che stimolano la sintesi di una proteina per favorire l’assorbimento del calcio e del fosforo e quelle che sostengono la salute del tessuto osseo, per il mantenimento della sua fisiologica funzione e mineralizzazione.
Oltre a questo, la vitamina D partecipa a molteplici processi fisiologici ed è coinvolta anche in altre funzioni extra-scheletriche, agendo anche sulla divisione cellulare e sul sistema immunitario. È stato dimostrato infatti che le cellule del sistema immunitario sono in grado di rispondere e reagire alla vitamina D, presentando il recettore specifico per il calcitriolo, che quindi non solo ne sostiene la normale funzione, ma stimola anche la risposta immunitaria.