
Benefici della vitamina A
- Pelle
- Vista
- Ferro
- Difese
La vitamina A contribuisce al mantenimento di una pelle in salute e della capacità visiva normale; La vitamina A contribuisce al normale metabolismo del ferro; La vitamina A contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario.
Integratori con Vitamina A

Distribuzione e fabbisogno della vitamina A
La vitamina A è una vitamina liposolubile che, a differenza delle vitamine idrosolubili, viene concentrata e conservata nel fegato e rilasciata dall’organismo a piccole dosi a seconda delle necessità.
In natura la vitamina A si trova sotto forma di retinolo (vitamina A1) e deidro-3-retinolo (vitamina A2), presenti solamente negli organismi animali tra cui olio di fegato di pesci, formaggi, uova e burro.
Negli alimenti di origine vegetale - come le carote, le verdure a foglie verdi e frutti come gli agrumi e il melone - sono presenti delle “provitamine”, delle sostanze precursori della vitamina A, ad attività vitaminica minore rispetto al retinolo animale e contenenti molecole come caroteni e caroteneoidi (alpha, beta e gamma carotene). Le provitamine vengono convertite in vitamina A dopo un’azione specifica enzimatica nell’organismo animale (tra cui l’uomo).
Assieme alla definizione di vitamina A e provitamina, si deve introdurre sempre parallelamente il concetto di “attività vitaminica” a seconda del tipo vitaminico (vitamina o provitamina) e della quantità di sostanza.
L’attività vitaminica viene espressa come “retinolo equivalente” (r.e.): 1 r.e. equivale a un mcg di retinolo, a 6 mcg di beta-carotene e 12 mcg di gamma-carotene. Da questo si deduce che per ottenere la stessa attività vitaminica di 1 mcg di retinolo, è necessario un quantitativo maggiore di caroteni da fonti vegetali.
È stato dimostrato come una carenza di vitamina A aumenti il rischio di insorgenza di problemi a livello visivo e a livello epiteliale, coinvolgendo anche gli epiteli interni dell’organismo. Rari sono gli eventi di ipervitaminosi da vitamina A che possono portare a mal di testa, nausea e vomito.
In caso di necessità, aumentato fabbisogno o di carenza della vitamina A, gli integratori alimentari a base di carotenoidi o retinolo possono costituire delle fonti concentrati della sostanza, per raggiungere il valore nutritivo di riferimento per dose giornaliera pari a 800 μg circa.
Proprietà e benefici della vitamina A
La vitamina A è estremamente importante per l’organismo, svolgendo un numero importante di funzioni tra cui quella che coinvolge la risposta immunitaria: contribuisce alla fisiologica funzione del sistema immunitario.
Contribuisce inoltre al mantenimento della capacità visiva normale, infatti, la vitamina A fa parte della rodopsina, una molecola presente a livello della retina che agisce sull’azione delle cellule dei bastoncelli della retina oculare, per far in modo che svolgano la loro normale funzione a seconda dell’esposizione alla luce più o meno intensa.
Essendo la vitamina A coinvolta nel processo di cheratinizzazione della pelle ad opera della cheratina, una molecola formata da aminoacidi, vitamine ed oligoelementi, coinvolta a sua volta nel processo fisiologico caratteristico dei tessuti epiteliali tra cui anche capelli e unghie, è importante anche a livello dei tessuti epiteliali, contribuendo al mantenimento della pelle in salute.