
Benefici della salvia
- Menopausa
- Digestione
- Antiossidante
- Energia
Contrasto dei disturbi della menopausa; Funzione digestiva ed eliminazione dei gas intestinali; Regolarità del processo di sudorazione; Benessere di naso e gola; Antiossidante; Tonico (stanchezza fisica, mentale).
Integratori con Salvia naturale

Descrizione e composizione della salvia
La salvia, dal nome botanico Salvia officinalis, è un arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, comprendente circa 900 specie differenti.
La pianta è nativa del Medio Oriente e delle zone del mediterraneo, ma ad oggi è conosciuta e coltivata in tutto il mondo.
Il nome “salvia” proviene da “salvo”: veniva utilizzata ai tempi dei romani come pianta per la guarigione, contro febbre e tosse, utilizzata come pianta sacra durante i riti magici.
Oltre che essere utilizzata in cucina per le preparazioni alimentari per le sue proprietà organolettiche, ad oggi viene impiegata nella preparazione di integratori alimentari per la sua azione sull’organismo e i suoi benefici, sotto forma di estratto vegetale di salvia.
Contiene infatti al suo interno molteplici molecole ad attività biologica importante, tra le quali spiccano soprattutto composti fenolici come flavonoidi (acido rosmarinico, acido ellagico, rutina, acido clorogenico e quercetina), terpeni, cumarine e tannini.
Sono molecole organiche responsabili degli effetti e delle proprietà per la salute dell’organismo.
Proprietà e benefici della salvia
Grazie alla presenza delle molecole bioattive all’interno della pianta, la salvia viene utilizzata per la formulazione di integratori alimentari dalle molteplicità funzionalità.
In primo luogo la pianta ha una notevole attività antiossidante, combattendo lo stress ossidativo causato dalle specie radicaliche “ROS” che possono causare danni verso l’integrità cellulare e tissutale.
Tra le molecole ad azione maggiormente antiossidante ricordiamo l’acido rosmarinico, la quercetina e la rutina, appartenenti alla famiglia dei flavonoidi.
La salvia inoltre viene utilizzata anche e soprattutto come estratto per l’azione diretta e le proprietà in menopausa: aiuta a contrastare i disturbi della menopausa e possiede attività sulla regolazione della funzione digestiva, attivando l’eliminazione dei gas intestinali.
Aiuta l’organismo durante la menopausa anche grazie alla sua azione di regolazione del processo di sudorazione, accentuato durante questo particolare periodo della vita.
Infine, viene utilizzata in generale come tonico per combattere stanchezza ed affaticamento.