
Benefici del ferro
- Energia
- Difese
- Mente
- Globuli rossi
- Ossigeno
Il ferro contribuisce alla riduzione di stanchezza e affaticamento; Il ferro contribuisce alla normale funzione cognitiva e del sistema immunitario; Il ferro contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi e dell'emoglobina; Il ferro contribuisce al normale trasporto di ossigeno nell'organismo.
Integratori con Ferro Albion Minerals®


Ferro bisglicinato chelato Albion Minerals®
Il ferro Albion Minerals®, registrato come Ferrochel®, è ferro nella forma altamente biodisponibile (e quindi efficace) bisglicinato chelato.
La forma “bisglicinato chelato” è data dal legame tra il minerale e due molecole dell’amminoacido glicina ed è caratterizzata da una particolare struttura ad anello, che permette il facile assorbimento da parte dell’organismo.
Il ferro chelato infatti ha un assorbimento circa 4 volte maggiore rispetto al solfato ferroso (il ferrocomunemente utilizzato negli integratori in commercio)
Albion Minerals® è una società americana che sviluppa minerali in forma chelata, garantendo elevati standard qualitativi e, per ogni lotto di produzione, risultati riproducibili nella forma e struttura della forma mineralica. Nel tempo, l’azienda ha collezionato oltre 150 brevetti nazionali e internazionali e pubblicato più di 200 studi sulla nutrizione umana.
Distribuzione e fabbisogno del ferro
Il valore nutritivo di riferimento per gli adulti è di 14 mg, ma può essere aumentato soprattutto per la popolazione femminile che va incontro a perdite di ferro nel corso del ciclo mestruale durante l’età fertile.
All’interno del nostro organismo il ferro è presente in quantità abbastanza elevate rispetto ad altri nutrienti, si aggira intorno ai 3-4 g, tanto che può essere considerato un macroelemento.
Si differenzia in ferro emico - o eme - (75%) e ferro non emico - non eme - (25%). Il ferro emico è il ferro coinvolto nella formazione dell’emoglobina (proteina dei globuli rossi specifica per il trasporto di ossigeno e del biossido di carbonio) e della mioglobina (proteina propria della muscolatura rossa). Il ferro non emico, invece, è il ferro di deposito che costituisce, ad esempio, proteine come la ferritina e la transferrina.
Negli alimenti il ferro è presente come ferro eme all’interno delle fonti animali come la carne bovina, il fegato e il tuorlo dell’uovo, e come ferro non eme nel caso di ferro inorganico da fonti vegetali come frutta secca, legumi e vegetali. In questo caso l’assorbimento è ridotto per la minore biodisponibilità, anche solo al 3% rispetto al ferro eme da fonti animali.
Proprietà e benefici del ferro
Il ferro è un sale minerale essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo, impegnato in processi metabolici cellulari, ad esempio la trasformazione del beta carotene in vitamina A oppure la sintesi del collagene.
È fondamentale a livello sanguigno per la corretta formazione di globuli rossi ed emoglobina, per il trasporto di ossigeno e biossido di carbonio e quindi per la fisiologica ossigenazione dei tessuti.
Più in generale, il ferro contribuisce alla normale funzione cognitiva e alla fisiologica funzione del sistema immunitario, coadiuvando le normali difese contro malanni.
Infine, è un ottimo minerale da integrare in caso di stanchezza o affaticamento: riduce infatti il senso di spossatezza e favorisce l’energia giusta per affrontare la giornata.