
Beta-glucani Betavia™
Beta-glucani da alga Euglena gracilis
Funzione dei beta-glucani BetaVia™
- Difese
Integratori con Beta-glucani Betavia™

Beta-glucani BetaVia™Complete
I beta-glucani Betavia™ Complete sono polisaccaridi derivati da una particolare microalga - l’Euglena gracilis - essiccata e fermentata attraverso un processo brevettato. Questo processo di fermentazione permette di aumentare la concentrazione di diversi nutrienti dell’alga: proteine, acidi grassi, minerali, vitamine, ma soprattutto beta-glucani formati da catene di glucosio 1,3 lineari.
All’interno dell’estratto di Euglena gracilis i beta-glucani costituiscono anche più del 50% dei nutrienti rispetto al peso secco dell'alga stessa.
Lo studio clinico condotto dall’azienda ha dimostrato l’azione benefica dei beta-glucani contenuti all’interno della biomassa algale fermentata (alla dose di 375 mg/giorno), sulle cellule immunitarie e sulla funzione immunitaria in generale, nonché sul tratto intestinale per la funzione digestiva.
Funzioni e proprietà dei beta-glucani da Euglena gracilis
I beta-glucani sono catene di molecole di glucosio non digeribili che vengono accumulate all’interno di funghi, batteri e alghe, come appunto l’Euglenia gracilis.
La struttura molecolare, la grandezza e il peso dei beta-glucani determinano la loro funzione: sono stati effettuati molteplici studi clinici per determinare quale fosse l’azione benefica dei beta-glucani verso un particolare sistema o distretto.
Nello specifico, i beta-glucani di Euglenia gracilis presentano un’azione specifica verso il sistema immunitario: lo studio clinico condotto sui beta-glucani algali ha verificato come questi possano innescare il rilascio di molecole di segnalazione per attivare varie funzioni immunitarie e reclutare ulteriori cellule immunitarie.
Il corpo riconosce i beta-glucani tramite particolari recettori chiamati recettori di riconoscimento dei patogeni (PRR), presenti sulla superficie delle cellule del sistema immunitario innato. Questo riconoscimento e il conseguente processo di fagocitosi dei beta-glucani facilitano l'attivazione del sistema immunitario attraverso una cascata di segnalazioni e attivazione di nuove molecole che a loro volta attivano e “preparano” le cellule del sistema immunitario.
Al tempo stesso, come catene polimeriche di glucosio, i beta-glucani alimentano e supportano la crescita di Lactobacillus e Bifidobacteria nell'intestino, i batteri probiotici che costituiscono la flora intestinale dell’organismo.
Alimenti e beta-glucani
I beta-glucani si trovano naturalmente in alghe, batteri, funghi e cereali come l’orzo e l’avena. A ogni fonte di beta-glucani corrisponde una tipologia specifica, unica per la struttura: catene 1,4 lineari, ad esempio, per l’avena, o 1,3 per l’alga Euglenia graciliis.
Processi tecnologici come la pastorizzazione, l’essiccamento o la fermentazione permettono di concentrare i vari nutrienti, come i beta-glucani, dalle fonti alimentari per la realizzazione di materie prime e la produzione di integratori alimentari utili all’organismo.
Composizione dell’alga Euglena graciliis
Le alghe e le microalghe sono delle risorse preziose, sia come fonti di energia green e rinnovabili, sia in termini di nutrienti e sostanze attive che caratterizzano la biomassa dell'alga.
Le alghe presentano un profilo nutrizionale altamente valido, essendo ricche di nutrienti tra cui proteine e carboidrati: Euglenia graciliis ad esempio, è una microalga particolare, una fonte unica di risorse e nutrienti.
Questa microalga cresce in condizioni autotrofe ed eterotrofe, ovvero in assenza di luce: durante la crescita eterotrofa Euglena immagazzina energia sotto forma di “paramylon”, strutture cristalline costituite da lunghe catene di 1,3 beta-glucani lineari che possono costituire oltre il 50% del peso della cellula.
Oltre, i beta-glucani, quello che caratterizza l’alga è l’alta concentrazione di nutrienti come proteine, acidi grassi, vitamine e minerali, che agiscono in maniera sinergica per il benessere dell’organismo.