
Ashwagandha KSM-66®
Estratto secco di radice di Ashwagandha
Benefici dell’Ashwagandha
- Rilassamento
- Antiossidante
- Energia
Rilassamento e benessere mentale; Naturali difese dell'organismo; Tonico-adattogeno; Tonico (stanchezza fisica, mentale).
Integratori con Ashwagandha KSM-66®

Ashwagandha KSM-66®
KSM-66® è un prodotto dell’azienda Ixoreal, un estratto delle radici di Ashwagandha ricavato ad acqua, attraverso un principio di “chimica verde”, senza l’utilizzo di solventi chimici o alcol.
Il processo di estrazione è ottimizzato per mantenere la concentrazione delle sostanze attive nelle proporzioni originarie della pianta, affinché possano mantenere le loro caratteristiche e i conseguenti benefici grazie alla loro azione singola e sinergica, garantita dal giusto bilanciamento dei costituenti attivi.
L’estratto è titolato al 5% in withanolidi e garantisce una concentrazione costante di queste molecole attive, tra le più importanti all’interno dell’estratto, non inferiore al 5% in peso rispetto al peso totale.
L’azienda Ixoreal produce l’Ashwagandha attraverso due processi: uno tradizionale, che prevede un primo passaggio di pre-trattamento delle radici con latte, e uno innovativo, che permette di produrre l’alternativa vegana KSM-66®, adattandosi anche alle nuove richieste di mercato.
L’azienda è riuscita a sviluppare un processo che permette alla variante vegana di trattenere l’insieme delle sostanze idrofile e lipofile anche senza l’utilizzo del latte, rendendo il prodotto più sostenibile.

Descrizione e composizione dell’Ashwagandha
Ashwagandha è il nome comune della Withania somnifera, conosciuta anche come “ciliegio d’inverno” o “ginseng indiano”. È una pianta dai fiori verde-gialli, della stessa colorazione di quelli del pomodoro, appartiene infatti alla stessa famiglia, quella delle Solenaceae.
La pianta è un arbusto legnoso che cresce fino a circa due metri di altezza, ricoperto di piccoli peli che gli conferiscono un riflesso grigio. È originaria dell’India e si può trovare anche in alcune parti del Mediterraneo e dell'Africa.
Si tratta di una delle pochissime erbe al mondo con una miscela complessa di sostanze bioattive capaci di agire a livello diffuso. Tra i costituenti chimici, quelli più biologicamente attivi della Withania somnifera includono alcaloidi e saponine, ma soprattutto lattoni conosciuti con il nome di withanolidi, tra cui withaferina A e D.
Proprietà e benefici dell’Ashwagandha
L'Ashwagandha è una delle piante più importanti dell’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana, per le sue proprietà e la sua azione sistemica sull’organismo. Aiuta infatti a mantenere l'equilibrio delle sostanze e dei processi in corso nel corpo umano, grazie alla ricchezza delle sostanze fitochimiche contenute al suo interno e concentrate in particolare nella radice. Infatti, nella maggior parte degli studi specifici sull’uso dell’Ashwagandha, la radice è la parte della pianta che viene usata di più, e non le parti aeree come le foglie.
È inoltre un ottimo tonico-adattogeno, ideale nelle situazioni di stress anche per la sua azione positiva sul rilassamento, contribuendo positivamente sul benessere fisico e mentale.
Per questi motivi viene inclusa, sotto forma di estratto vegetale, nella preparazione di integratori alimentari specifici sia per il rilassamento che per il sonno.
Infine è anche un naturale antiossidante, che contribuisce alle naturali difese dell’organismo.